|  
 Docente/i:
    Carlo Bertoluzza  
 Denominazione del corso: Crittografia e protezione dell'informazione 
Codice del corso: 064028 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza approfondita dei più usati cifrari attuali a chiave privata e a chiave pubblica.
 
Programma del corso
 
Elementi di storia della crittografia  
Cenni, massimo 2 ore 
I cifrari di base  
Sostituzione e trasposizione. Cenni sulla loro crittanalisi.
 
Elementi di crittografia teorica 
I criteri di Shannon, il cifrario perfetto.
 
Cifrari a chiave privata 
 
-  Polinomi formali in campi finiti
 -  Cifrari a flusso (criteri di Golomb e registri a scorrimento)
 -  Cifrari a blocchi (DES, IDEA, AES)
 
 
Cifrari a chiave pubblica 
 
-  Elementi della teoria della complessità (problemi di classe P, NP, NPC)
 -  Elementi di aritmetica modul p.
 -  Alcuni problemi NP
 -  Il cifrario delle somme parziali
 -  I cifrari basati sulla fattorizzazione degli interi, su logaritmo e sulla radice in campi finiti.
  
Prerequisiti
Concetti e risultati elementari di calcolo delle probabilità in spazi finiti (fino al teorema di Bayes e alla legge dei grandi numeri). 
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense  
Becker & Piper . Cypher Syatems. Northwood Books, 1982. 
  
D.R. Stinson . Cryptography. Chapman & Hall 2002. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Solo colloquio di verifica finale 
	 |