|  
 Docente/i:
       
 Denominazione del corso: Biologia dello sviluppo (CdL Scienze biologiche) 
Codice del corso: 064033 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: BIO/06 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L'insegnamento si prefigge di rafforzare le conoscenze di base sulla struttura cellulare e di illustrare i meccanismi cellulari e molecolari dello sviluppo di invertebrati e vertebrati. La dettagliata analisi dapprima delle componenti cellulari, della matrice extracellulare, del differenziamento cellulare e poi dei processi di organizzazione strutturale del corpo animale derivanti dalla coordinata espressione temporale dello stesso genoma in citoplasmi sempre piu' diversificati, permettera’ allo studente di strutturare abilita' concettuali che gli consentiranno di ottenere una visione integrata del funzionamento cellulare a seconda del grado di differenziamento e di indagare autonomamente i processi mediante i quali i geni regolano le attivita' cellulari nel corso della citodifferenziazione e dei processi di sviluppo. 
 
Programma del corso
 
Principi dello sviluppo 
 
Meccanismi di determinazione del sesso 
 
Gametogenesi 
Spermatogenesi, spermiogenesi, struttura dello spermatozoo; oogenesi e follicologenesi, maturazione dell'oocita, organizzazione del citoplasma dell'uovo, polarità animale-vegetativa, involucri dell'uovo. 
Fecondazione 
Aspetti citologici e molecolari dell’interazione spermatozoo-oocita , la reazione acrosomiale, fusione dei gameti, blocco della polispermia, attivazione metabolica dell’oocita, formazione del nucleo dello zigote, attivazione del genoma embrionale, imprinting genomico, riordinamento del citoplasma dell’uovo. 
 
Sviluppo a mosaico e sviluppo regolativo 
 
Segmentazione nei mammiferi 
 
Induzione embrionale. Gastrulazione, cenni 
 
Tecniche di manipolazione di gonadi, gameti ed embrioni e di fecondazione in vitro 
 
Clonazione 
 
Prerequisiti
Nessuno 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4 
Laboratori  (ore/anno in aula): 2 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Scott Gilbert. Biologia dello sviluppo. Zanichelli, 1996. 
  
Lewis Wolpert. Biologia dello sviluppo. Zanichelli, 2000. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale 
	 |