|  
 Docente/i:
    Ambrogio Robecchi Majnardi  
 Denominazione del corso: Diritto dell'ambiente e dell'assetto territoriale 
Codice del corso: 064035 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: IUS/10 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Fornire agli studenti le necessarie conoscenze sulla legislazione urbanistica ed ambientale, nonchč sulle principali problematiche giuridiche dei due settori. Verrą curato un maggior approfondimento per quei settori pił strettamente collegati ad altre materie della laurea specialistica (inquinamento idrico, atmosferico, acustico; rifiuti; VIA; ecc.) senza trascurare la pianificazione urbanistica ed ambientale, la disciplina dell'attivitą edilizia e delle autorizzazioni. 
Programma del corso
 
Assetto e utilizzazione del territorio come settore organico omogeneo 
 
La pianificazione urbanistica come pianificazione generale 
 
La pianificazione ambientale e le pianificazioni di settore 
 
La pianificazione attuativa 
 
La disciplina dell'attivitą edilizia: atti di assenso e DIA 
 
Segue: abusi edilizi, sanzioni sanatorie e condoni 
 
L'ambiente come fenomeno unitario: caratteri generali della normativa in materia 
 
Tutela e gestione delle acque. Inquinamento idrico 
 
La difesa del suolo ed il vincolo idrogeologico 
 
I rifiuti: normativa nazionale e comunitaria 
 
Inquinamento atmosferico, acustico e luminoso 
 
La disciplina delle aree protette a livello statale e regionale 
 
Prerequisiti
Laurea triennale in Ingengeria dell'Ambiente (esame di Diritto amministrativo) 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 42 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 8 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Letture verranno concordate con gli studenti per garantire il massimo dell'aggiornamento  
Salvia Teresi. Diritto urbanistico. CEDAM 2002. 
  
Caravita Di Torritto. Diritto ambientale. Il Mulino. (in corso di stampa).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazioni in aula. Prove scritte in itinere e prova scritta finale. Eventuale esame orale finale. 
	 |