|  
 Docente/i:
    Mario Gallati  
 Denominazione del corso: Meccanica dei fluidi LS 
Codice del corso: 064064 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Fornire gli elementi concettuali indispenzabili per lo studio e la simulazione numerica di campi di moto pluridimensionali tipici delle applicazioni tecniche.
Introdurre lo studio della propagazione ondosa nelle correnti a superficie libera.
In questa ottica si inquadrano le conoscenze fornite nei precedenti corsi di idraulica per le correnti liquide (moti unidimensionali) in contesto pluridimensionale estendendole al caso di fluidi comprimibili e si introducono gli approcci alla simulazione degli effetti turbolenti. 
 
Programma del corso
 
Termodinamica e equazione di stato dei fluidi comprimibili e incomprimibili 
 
Principio di continuità e sue formulazioni matematiche in vari contesti (puntuali e globali, euleriane e lagrangiane) 
 
Formulazione matematica generale (puntuale e globale) delle condizioni di equilibrio idrodinamico per liquido perfetto 
Moto a potenziale di velocità. Situazioni tecniche che si studiano con questo schema, problemi tipici e soluzioni.
 
Introduzione degli effetti viscosi 
Equazioni di Navier e Stokes e descrizione del moto laminare. Condizioni al contorno e cenni sulle strategie di soluzione numerica.
 
Turbolenza 
Fenomenologia dei flussi turbolenti, strategie di descrizione matematica e sforzi turbolenti, loro modellazione.
 
Moto vario nelle correnti a superficie libera e propagazione ondosa 
Teoria delle caratteristiche, propagazione di onde positive e negative, problemi tipici. Formazione e propagazione delle onde a fronte ripido. 
 
Prerequisiti
Fisica matematica: Grandezze tensoriali. Elementi fondamentali del calcolo vettoriale. Teoremi integrali del calcolo vettoriale. 
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14 
Laboratori  (ore/anno in aula): 6 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè superi positivamente (voto >= 18/30) entrambe le prove scritte in itinere, rispettivamente previste a metà e alla fine dell'insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale non può essere superiore a 26/30. 
 
	 |