|  
 Docente/i:
    Guido Magenes  
 Denominazione del corso: Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura 
Codice del corso: 064086 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza dei principi fondamentali della meccanica delle strutture in muratura. Capacità di eseguire il progetto strutturale di edifici ordinari in muratura semplice o armata, inclusa la progettazione in zona sismica. Conoscenza delle principali cause e fenomenologie di dissesto nelle costruzioni esistenti in muratura, e dei principali criteri e tecniche di intervento per la riabilitazione strutturale. 
Programma del corso
 
Parte prima 
I materiali costituenti le murature. Tipologie delle murature moderne. Il materiale muratura: proprietà meccaniche, modelli costitutivi. Comportamento in stati monoassiali di tensione (compressione, trazione). Stati tensionali complessi. Resistenza a taglio. Stati limite di elementi strutturali (pannelli murari in muratura semplice ed armata). Azioni nel piano medio. Azioni ortogonali al piano medio. Effetti geometrici del secondo ordine. Tipi strutturali e concezione dell'edificio. Modelli d'insieme, analisi strutturale e verifiche di sicurezza. Edifici in muratura soggetti all'azione sismica.  
Parte seconda 
Le murature storiche. Tipologie murarie. Principali elementi costruttivi delle strutture storiche in muratura. Archi e volte, analisi statica. Cause e diagnosi dei dissesti di edifici esistenti. Rilievo strutturale. Metodi di indagine. L'analisi strutturale degli edifici esistenti. Criteri e tecniche di intervento. Il consolidamento antisismico.
 
Nota 
Tutti gli argomenti verranno trattati con riferimento alle normative nazionali ed europee più recenti.
 
Prerequisiti
Contenuti degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni A e B, Tecnica delle Costruzioni A e B 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico distribuito dal docente coprirà gran parte degli argomenti. Di volta in volta verranno segnalati testi utili relativamente ai vari argomenti, fra i quali i seguenti  
G.Macchi, G.Magenes. Le costruzioni in muratura, Cap. 13 del libro "Ingegneria delle strutture" a cura di E.Giangreco, vol. 3. UTET. 
  
G.Righetti, L.Bari. L'edificio in muratura. Consorzio Poroton, edizioni B.I.N.. 
  
I.V.Carbone, A.Fiore, G.Pistone. Le costruzioni in muratura. HOEPLI. 
  
G.Croci. Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici. UTET. 
  
A.Giuffré. Letture sulla meccanica delle murature storiche. Ed. Kappa, Roma. . 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso gli studenti svolgono esercitazioni di progetto aventi lo scopo di applicare la teoria e le disposizioni regolamentari illustrate a lezione. L'accesso alla prova orale finale è subordinato allo svolgimento delle esercitazioni suddette. La prova orale finale riguarda tutto il programma svolto.  
	 |