|  
 Docente/i:
    Eugenio Costamagna  
 Denominazione del corso: Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo 
Codice del corso: 064099 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza di base delle tecniche di espansione di banda per accesso multiplo, protezione dell'informazione, trasmissione su canali dispersivi.
Capacità di effettuare valutazioni pregi/difetti dei diversi approcci alla soluzione di un problema di trasmissione a banda espansa o di un problema di accesso multiplo a banda espansa o non espansa. 
Programma del corso
 
Canali di propagazione, canali dispersivi e fenomeni di fading selettivo e non selettivo 
 
Modelli di canali numerici: modelli descrittivi e generativi "renewal" e "non renewal", modelli markoviani e modelli caotici  
 
Tecniche di espansione di banda (Spead spectrum, SS): a sequenza diretta (SS-DS), a salto di frequenza (FH), a salto nel tempo (TH), miste, "chirp" 
 
Sequenze pseudo casuali, sequenze ad auto e mutua correlazione controllate 
 
Allargamento di banda e codificazione; "hard e soft decision" 
 
Tecniche di accesso multiplo al canale, a banda espansa e non espansa: FDMA, TDMA, OFDM, CDMA 
 
Tecniche di "multiuser detection" 
 
Prerequisiti
Nozioni impartite nel corso di Teoria dei Segnali, Comunicazioni Elettriche, Sistemi di Telecomunicazioni, Trasmissione delle Informazioni, Radiocomunicazioni e Propagazione. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
R.C. Dixon. Spead Spectum Systems. J. Wiley & Sons. 
  
S. Verdù. Multiuser Detection. Cambridge University Press. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. 
	 |