|  
 Docente/i:
    Armando Gobetti  
 Denominazione del corso: Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio 
Codice del corso: 064106 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
La progettualità svolge una parte rilevante nella definizione del corso. Dapprima tuttavia viene ripresa e generalizzata al caso tridimensionale la teoria elementare della trave e successivamente impostata la trattazione della instabilità euleriana con riferimento alla contemporanea presenza di azione assiale, flessione e torsione. Si svolge di seguito l’analisi dei collegamenti e la definizione della tipologia costruttiva di un edificio industriale.  
Programma del corso
 
I profili in parete sottile, estensione dei casi di De Saint-Venant e trattazione della torsione non uniforme 
 
L’instabilità flessio-torsionale delle travi in parete sottile 
 
Definizione della matrice geometrica 
 
I carichi critici di Engesser, Considere, Von Karman e Shanley 
 
Le unioni bullonate, saldate e flangiate. I collegamenti 
 
Schemi per il progetto e la verifica di edifici industriali 
 
Prerequisiti
Conoscenze di Scienza delle Costruzioni 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Verranno consigliati alcuni testi reperibili in biblioteca per eventuali approfondimenti.  
G. Ballio, F. M. Mazzolani. Strutture in acciaio. Ed. Hoepli. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede lo svolgimento di un progetto. L’esame, orale, consiste nella discussione del progetto e nell’approfondimento di alcuni temi fra quelli proposti nel corso. 
 
	 |