|  
 Docente/i:
    Giovanni Bandi  
 Denominazione del corso: Biomateriali e ingegneria tissutale 
Codice del corso: 064116 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla composizione chimica dei materiali e dei polimeri utilizzati in campo medico-chirurgico e soprattutto nelle protesi, con riguardo alle caratteristiche di biocompatibilitą e di inerzia fisiologica. 
Programma del corso
 
Concetti base 
Concetti base e principi di chimica organica, idrocarburi saturi e insaturi, doppio legame, reattivitą. 
Gruppi funzionali 
Aldeico, chetonico, carbossilico, alcoolico, amminico, ammidico. 
Cenni alla serie aromatica 
 
Reazioni di polimerizzazione 
per poliaddizione e policondensazione 
Classificazione dei polimeri 
termoplastici e termoindurenti; proprietą chimiche e fisiche 
Polimeri organici 
polietilene, polipropilene, polivinile, polistirene, poliuretani, polimetacrilati, policarbonati, resine poliammidiche, arammidiche, poliestere, polifenoliche, amminoplasti, resine epossidiche, resine siliconiche, elastomeri. 
Materiali inorganici 
metallici, leghe ferrose e non, metalli di transizione 
Prodotti ceramici 
 
Reattivitą corrosione, inerzia fisiologica 
 
Degradazione naturale dei materiali, corrosione, ossidazione, potenziali redox 
 
Biocompatibilitą 
 
Composizione, struttura e principi di chimismo tissutale 
proteine semplici e coniugate polisaccaridi lipidi e fosfolipidi. 
Prerequisiti
Conoscenze di chimica generale e inorganica, elettrochimica, principi basilari di chimica organica e fisiologia 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico fornito dal docente  
Riccardo Pietrabissa. Biomateriali per protesi e organi artificiali. Patron Editore, Bologna. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere oppure esame orale finale 
	 |