|  
 Docente/i:
Leonardo Perinati  
Andrea Bocchieri  
 Denominazione del corso: Gestione delle tecnologie sanitarie  
Codice del corso: 064130 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org 
 Obiettivi formativi specifici
Modulo a.
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per la gestione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambito sanitario. A questo scopo vengono esaminate alcune delle tecnologie più diffuse e sono presentate alcune metodologie utili durante le diverse fasi della gestione. Ciascun argomento è sviluppato attraverso l’analisi e la discussione di casi concreti.
 
Programma del corso
 
Modulo a - 1. Introduzione 
Le fasi della gestione; l’ambito sanitario; panoramica di tecnologie e metodologie.
 
Modulo a - 2. Tecnologie 
Storage: architetture RAID; DBMS relazionali: database e istanza; reti dati: cablaggio strutturato; nozioni di TCP/IP: subnetting, routing, ARP, DHCP, switched Ethernet, wireless LAN; architetture applicative: centralizzata, client / server, distribuita, servizio DNS, servizio di directory; firewall, IDS e IPS, VLAN, NAT, proxy, VPN; cluster: meccanismi di funzionamento e tipologie. 
Modulo a - 3. Gestione 
Concetti di SLA, availability, security e performance; progettazione di una soluzione tecnologica: considerazioni tecniche, TCO, contratti informatici; esercitazioni: esempi di dimensionamento e restore di database, architetture per l’accesso a Internet; concetto di processo, cenni di project management. 
Prerequisiti
Modulo a.
Nozioni di sistemi operativi, database, reti dati, TCP/IP, UML.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 15 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Modulo a.
Dispense disponibili sul sito web del corso.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo a.
Una prova scritta al termine del corso oppure una prova orale per gli altri appelli annuali.
 
	 |