|  
 Docente/i:
    Daniela Zambarbieri  
 Denominazione del corso: Ingegneria della riabilitazione e protesi 
Codice del corso: 064139 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: n.d. 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenza di base riguardanti le disabilità motorie e sensoriali ed i criteri di progettazione e valutazione funzionale delle protesi. 
Programma del corso
 
Definizione di disabilità/handicap 
 
Amputazione arto superiore 
Livelli di amputazione. Classificazione delle protesi d'arto superiore; componentistica. La protesi mioelettrica. Controllo on-off e controllo proporzionale. Sensorizzazione della mano artificiale 
Amputazione arto inferiore 
Livelli di amputazione. Componentistica: protesi tradizionale e protesi modulare. Il piede protesico, il ginocchio protesico, l'invasatura. Sensorizzazione. Il processo riabilitativo. Valutazione delle performance motoria: strumentazione per l'analisi del cammino. 
Protesi sensoriali 
Classificazione delle protesi sensoriali. Il sistema visivo: protesi sostitutive per micro e macrovisione; protesi naturali; stimolazione corticale. Il sistema acustico: protesi sostitutive; protesi naturali cocleari. 
Ausili  
Ausili per la comunicazione, ausili per la mobilità. L'uso del computer nelle disabilità sensoriali e motorie. La domotica 
Prerequisiti
Principi di fisiologia umana. Principi generali della strumentazione biomedica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
 Dispense del corso disponibili in rete: http://www.labmedinfo.org/ .  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove scritte in itinere, oppure esame orale 
	 |