|  
 Docente/i:
    Marco Piastra  
 Denominazione del corso: Intelligenza artificiale II 
Codice del corso: 064140 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: http://vision.unipv.it/IA2/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la descrizione delle tecniche avanzate per rappresentazione cognitiva automatica, in forme esplicite (simboliche), implicite (numeriche) e distribuite (o multi-agente). Sono previste esperienze di programmazione logica e l'uso di tecniche di calcolo evolutivo. Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali relative alle tecniche trattate, anche attraverso la realizzazione di un progetto di laboratorio. 
Programma del corso
 
Automazione della logica del primo ordine 
 
Programmazione logica  
 
Ragionamento abduttivo, logiche modali e temporali 
 
Logiche sfumate (fuzzy logics) 
 
Rappresentazione probabilistica e modelli grafici 
 
Inferenza probabilistica, apprendimento 
 
Sistemi auto-organizzanti 
 
Automi cellulari 
 
Calcolo evolutivo: algoritmi genetici 
 
Programmazione genetica, programmazione evolutiva 
 
Prerequisiti
Intelligenza Artificiale I, buona conoscenza del linguaggio Java. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Reperibili presso la pagina del corso: lezioni, letture consigliate, software per le esercitazioni ed il progetto
  
Stuart Russell, Peter Norvig. Intelligenza Artificiale: un approccio moderno. UTET, ISBN 88-7750-406-4. Traduzione di Luigia Carlucci Aiello.
  
Lorenzo Magnani, Rosella Gennari. Manuale di logica. Guerini Scientifica, 1997, ISBN 888107097-9. 
  
Ulf Nilsson, Jan Maluszynski. Logic, Programming and Prolog (2ed). John Wiley & Sons Ltd. (Liberamente accessibile in formato PDF: http://www.ida.liu.se/~ulfni/lpp/).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede la realizzazione di un progetto ed una prova orale 
	 |