|  
 Docente/i:
       
 Denominazione del corso: Progettazione CAD avanzata 
Codice del corso: 064159 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso, complementare al corso “Filtri e convertitori” vuole fornire gli elementi necessari per la progettazione di fitri e convertitori integrati con l’ausilio di strumenti CAD. I tool che verranno usati riguardano la simulazione a livello sistema, a livello transistor  e il layout.
Il corso dopo una rapida descizione di strumenti di progettazione di filtri si focalizza sulla progettazione e la simulazione di convertitori. 
Programma del corso
 
Programma dettagliato 
Parte 1: Utilizzo di MATLAB per  il progetto di un filtri convenzionali e tempo continuo. Simulazione di filtri passivi e attivi con HDL-AMS. Progetto di filtri a condensatori commutati con Switcap. Studio con Simulink delle non idealità in condensatori commutati. Simulazione con Spice di filtri OTA-C e Mosfet-C.
Parte 2: Studio di campionamento, quantizzazione e ricostruzione con MATLAB. Studio di proprietà e limiti della FFT con Simulink. Simulazione comportamentale e a livello transistor di  convertitori Nyquist-rate: full-flash, two step flash, folding, pipeline e approssimazioni successive. Simulazione circuitale del sample and hold: realizzazione CMOS e bipolare. Simulazione di modulatori sigma-delta con Simulink.
Parte 3: Layout di circuiti integrati analogici. Layout di componenti passivi e attivi. Floor plan e layout di sistemi misti.
 
Prerequisiti
Progettazione di Circuiti Analogici.
Filtri e Convertitori 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 2 
Laboratori  (ore/anno in aula): 20 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
R. van de Plassche. Integrated Analog-to-Digital and Digital-to-analog Converters. Kluwer Academic Publisher, ISBN 0-7923-9436-4, 1994. 
  
S. R. Norsworthy, R.Schreier, G.B. Temes. Delta-Sigma Data Converters. Converters, IEEE Press, ISBN 0-7803-1045-4, 1997. 
  
F. Maloberti. Note su convertitori A/D e D/A.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso. Verranno inoltre preparate a cura degli studenti delle relazioni sulle attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte e avranno frequentato le esercitazioni, la prova finale consisterà in un presetazione in forma seminariale dell’attività svolta. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in itinere e/o non avranno seguito le esercitazioni di laboratorio dovranno sostenere una prova orale completa che verterà sull’intero programma del corso. 
	 |