|  
 Docente/i:
Ivo De Lotto  
Antonella Ferrara  
 Denominazione del corso: Robotica  
Codice del corso: 064165 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04-05 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici di base per la modellizzazione e il controllo dei robot industriali. Il corso prevede due parti tra loro complementari. 
Una prima parte è dedicata ai sistemi sensoriali, alla rilevazione dell'ambiente operativo e alla sua rappresentazione.
Una seconda parte è dedicata alla formulazione dei modelli geometrico-cinematici e dinamici dei robot e alla risoluzione di problemi di controllo del moto e dell'interazione con l'ambiente.
 
Programma del corso
 
 
Struttura dei manipolatori. Classificazione. Spazio dei giunti e spazio operativo. Cinematica diretta. Problema cinematico inverso. Singolarità cinematiche. Cinematica differenziale. Relazione tra Jacobiano geometrico e Jacobiano analitico. Modellizzazione dinamica. Controllo del moto: controllo nello spazio dei giunti; controllo nello spazio operativo. Cenni ai problemi di controllo dell'interazione.  
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza dei concetti di base della teoria dei sistemi, della teoria dei controlli automatici e di informatica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 6 
Laboratori  (ore/anno in aula): 10 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
L. Sciavicco, B. Siciliano. Robotica Industriale - Modellistica e Controllo dei Manipolatori. McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1995. 
  
G. Gini, V. Caglioti. Robotica. Zanichelli, 2003. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tesina riguardante gli argomenti trattati durante le esercitazioni di laboratorio.
Prova orale.
 
	 |