 |
Docente/i:
Gianmario Motta
Denominazione del corso: Business Analysis I
Codice del corso: 064180
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: n.d.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le basi per l'analisi dei processi gestionali, che è elemento fondamentale della ingegneria dei servizi. Lo studente svilupperà, anche mediante una didattica attiva, le capacità di
(1) individuare i processi gestionali di una azienda,
(2) di modellarne il flusso sino ad individuarne le attività elementari,
(3) di modellarne la configurazione in termini di strutture, competenze, elementi di pianificazione controllo e tecnologia
(4) di individuarne e misurarne le prestazioni.
Le capacità progettuali sono sviluppate nel modulo successivo Business Analysis 2.
Programma del corso
Aziende ed enti pubblici operano attraverso processi. Questi processi sono detti gestionali (Business Process) per distinguerli dai processi di elaborazione di informazioni o di fabbricazione.
I processi sono sequenze di attività, attraverso cui una organizzazione risponde a una richiesta fatta da un cliente interno od esterno. Scopo specifico della ingegneria dei servizi digitali è proprio la informatizzazione integrata e la ottimizzazione di tali sequenze.
La metodologia di analisi dei processi gestionali si fonda su quattro livelli di analisi, i primi tre dei quali sono svolti nel presente modulo.
Il primo livello è la mappa dei processi, in cui l’analista, servendosi di schemi di riferimento sia generici sia settoriali identifica i processi di una organizzazione. Il secondo livello è l'analisi delle prestazioni dei processi, che si vale di una griglia multi-dimensionale di misurazione delle prestazioni, che incrocia metriche ed attori. Il terzo livello è l'analisi sistemica del processo che esamina le variabili che determinano le prestazioni del processo (flusso delle attività, struttura organizzativa, competenza, pianificazione e controllo, tecnologia). Il quarto livello è la analisi dei requisiti informativi del processo, che approfondisce la variabile "flusso delle attività" mediante una estensione UML.
Modellazione della mappa globale dei processi aziendali
Introduzione e definizioni: processo gestionale, macro-processo, attività, attore, evento
- Mappa dei processi nelle aziende: la catena del valore di Porter, Modelli settoriali (Telecomunicazioni, SCOR, altri)
- Esercitazione: mappatura dei processi di una azienda
Modellazione delle prestazioni dei processi (Business Performance Modeling)
Modelli per la misurazione delle prestazioni gestionali: ratio di bilancio; CSF; KPI; il modello BSC; 6-Sigma
- La griglia di misurazione delle prestazioni dei processi: le metriche di qualità, di costo, di servizio/tempo; le prospettive cliente, manager, operatore
- Esercitazione: analisi e benchmarking indicatori su un caso di riferimento; definizione di cruscotti di monitoraggio degli indicatori
Modellazione sistemica del processo
Scopo e contenuti della analisi sistemica del processo
- La analisi sistemica del processo: analisi critica del flusso delle attività, della struttura, delle competenze, del sistema di pianificazione e controllo, della tecnologia
- Esercitazione: analisi sistemica di un caso di riferimento; definizione di cruscotti di monitoraggio degli indicatori
Modellazione del flusso dei processi
Modelli e tecniche per la modellazione dei processi
- La modellazione del flusso delle attività dei processi con la notazione UML estesa : struttura dei processo, flusso dei processi, swimlane; cenni alle modellazioni alternative
- Esercitazione: modellazione di un caso di riferimento
Prerequisiti
Il corso richiama ed applica numerosi concetti dell'insegnamento di Organizzazione Aziendale svolto nel primo semestre. Sono raccomandati gli insegnamenti di Basi Dati LS e di Ingegneria del Software LS.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
Bracchi G., Francalanci C., Motta G. . Sistemi informativi e azienda digitale . Mc Graw Hill 2005. .
Gianmario Motta (a cura di). La analisi dei processi - metodo HIGO. Dispense del corso. Teoria, casi ed esercizi .
Modalità di verifica dell'apprendimento
Allo studente sarà assegnato un caso di analisi di un processo. Lo studente dovrà (a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso (b) presentare oralmente l'elaborato con il docente giustificando le analisi e le modellazioni adottate.
|