| Docente/i:
    Carla Cattaneo  
 Denominazione del corso: Marketing relazionaleCodice del corso: 340007
 Corso di laurea: Management e tecnologie dell'e-business
 Settore scientifico disciplinare: SECS-P/10
 Crediti formativi: CFU 4
 Sito web del corso: n.d.
 
 Obiettivi formativi specifici
 Programma del corso
L’analisi del diverso ruolo della funzione marketing nell’impresa quale conseguenza dello sviluppo di relazioni e di nuovi rapporti interattivi tra la stessa impresa ed i consumatori, i fornitori, le altre imprese è argomento centrale del corso. Più in particolare vengono considerati gli effetti dei processi di innovazione tecnologica in atto sul ruolo e sui modelli operativi
della funzione marketing. Oggetto di più specifica analisi è il modello comunicativo che deriva dall’affermarsi delle nuove tecnologie, la cui complessità è riconducibile al confronto di due distinte forme di comunicazione: quella unidirezionale e quella interattiva multimediale. Quest’ultima forma di comunicazione rappresenta l’aspetto di maggiore interesse nello studio dei modelli di comunicazione, andando a modificare il ruolo del consumatore che diviene soggetto attivo che partecipa ed interagisce con l’ambiente. Nello specifico saranno affrontati temi riguardanti: la costruzione di percorsi personalizzati di comunicazione e di erogazione dei servizi; la definizione di rapporti di fiducia correlabili all’interattività personale (one-to-one, many-to-many); le innovazioni che internet offre in tema di comunicazione,
acceso a fonti informative, interazione dinamica con il testo. Prerequisiti
 Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 0Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
 Laboratori  (ore/anno in aula): 0
 Progetti  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliatoDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche. Lo studente che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, è invitato a mettersi in contatto con il Docente per la definizione dei testi per la preparazione dell’esame.  Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione e potrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordate con il docente. L’esame consiste in una prova scritta e/o orale. |