|  
 Docente/i:
    Alfredo Biffi  
 Denominazione del corso: Processi e progetti di ICT 
Codice del corso: 340013 
Corso di laurea: Management e tecnologie dell'e-business 
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/10 
Crediti formativi: CFU 4 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
Il corso ha come obiettivo l’approfondimento dei modelli descrittivi e normativi per l’impostazione
delle attività di gestione e di innovazione dei sistemi informativi aziendali, con
particolare riferimento alla evoluzione dei SI in logica di net economy.
Vengono affrontati temi riguardanti: 
- i processi di governo organizzativo ed economico dei sistemi informativi aziendali; 
- i criteri e i metodi manageriali per la scelta delle soluzioni organizzative e tecnologiche
attinenti ai sistemi informativi; 
- metodi e tecniche di analisi dei processi aziendali; 
- metodi e strumenti di impostazione dei progetti di sistemi informativi. 
Alle lezioni si affiancano analisi di casi aziendali e interventi di testimoni ed esperti impegnati
nelle aziende in attività di impostazione e gestione dei sistemi informativi.
Gli interessati possono inoltre prendere parte a gruppi di lavoro finalizzati allo svolgimento
di attività di ricerca, come approfondimento dei temi affrontati a lezione.
  È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 0 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
A. Biffi. Processi e progetti di sistemi informativi. Etas 2002. (capitoli indicati dal docente).
  
A. Biffi, a cura di, Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali. Franco Angeli 2001. 
  
Baglieri-Biffi-Coffetti-Ondoli-Pecchiari-Pilati. Organizzare e gestire progetti. ETAS 1998. (lettura consigliata).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
I frequentanti sosterranno l’esame, in forma orale, sulle parti svolte in aula e indicate di
volta in volta dal docente. Sono previsti lavori di ricerca facoltativi come sostitutivi di parte
dell’esame le cui modalità saranno specificate dal docente ad inizio corso.
I non frequentanti sosterranno l’esame orale negli appelli previsti, su tutte le parti dei testi
d’esame indicati in bibliografia. 
	 |