  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    Maria Rita Rampazi  
 Denominazione del corso: Sociologia (La società dell'informazione) 
Codice del corso: 340017 
Corso di laurea: Management e tecnologie dell'e-business 
Settore scientifico disciplinare: SPS/07 
Crediti formativi: CFU 4 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
Il corso verte su alcuni fra i principali problemi socio-economici contemporanei. 
Nella prima parte si analizzano le conseguenze sociali dei processi che hanno prodotto:
 1) la crisi del fordismo, con il contemporaneo affermarsi di modelli di produzione flessibile
e le trasformazioni che si sono verificate nel mondo del lavoro;
 2) lo sviluppo della globalizzazione, vista soprattutto sotto il profilo del cambiamento prodottosi
nelle coordinate spazio-temporali dell’agire.
 Nella seconda parte, si prendono in considerazione i concetti di rischio, incertezza, fiducia,
responsabilità e si propone una riflessione critica sulla loro applicabilità al mutamento in atto
nelle società contemporanee, con particolare riguardo ad alcune ricerche sulla realtà italiana. 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 0 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Trigilia C.. Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno. Il Mulino, Bologna, 1998. (nella vecchia edizione in un vol. solo capp. XI e XII); (nella nuova edizione in due volumi) vol. II, solo capp.4, 5, 6..
  
Rampazi M.. L’incertezza quotidiana. Politica, lavoro, relazioni nella società del rischio,. Guerini ed. Milano, 2002. (solo saggi di: Privitera, De Sandre, Mandich, Rampazi, Neresini, Facchini, Palidda)..
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta ed eventualmente una prova orale facoltativa, per chi
intendesse migliorare il voto dello scritto. 
	 |