FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0708 > Organizzazione del cantiere + Tecnologia elementi costruttivi
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Organizzazione del cantiere + Tecnologia elementi costruttivi

Insegnamento Anno Accademico 07-08

Docente/i: Maurizio Costantini   Mario Claudio Dejaco  

Denominazione del corso: Organizzazione del cantiere + Tecnologia elementi costruttivi
Codice del corso: 061057
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/11
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla tecnologia edilizia, vista come componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione, attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere. Il corso deriva i propri contenuti dalle metodologie e dalle conoscenze disponibili, dallo stato dell’arte e dai più recenti risultati di ricerca relativamente alla concezione, progettazione, produzione e valutazione degli elementi costruttivi, con particolare attenzione al contesto produttivo e architettonico nel quale essi sono utilizzati.

Programma del corso

Una parte consistente del corso fornisce agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla tecnologia edilizia, con particolare attenzione agli aspetti di progettazione, produzione e gestione delle opere. Una parte specifica del corso è poi dedicata alla qualità e alle normative internazionali per l’assicurazione della qualità e il miglioramento continuo dei processi. Il corso prevede anche lo svolgimento di seminari di approfondimento su temi specifici strettamente correlati alla produzione edilizia.

Il mondo delle costruzioni di fronte alle sfide del mercato unico Europeo
Opportunità e minacce, le caratteristiche dei mercati in trasformazione, i nuovi fattori del mercato unico, i soggetti investiti dal cambiamento, i livelli del cambiamento, gli impatti sui committenti, sui progettisti, sulle imprese e sull’industria dell’indotto, i vantaggi competitivi dei networking produttivi, la re-ingegnerizzazione e la ri-valorizzazione dei processi di progettazione, di produzione e di gestione, il ruolo degli ordini professionali.

Durabilità e valore
Le patologie edilizie, il problema concettuale della durabilità, il progetto dell’obsolescenza, cenni di analisi del valore, il concetto di costo globale di un processo, strategie e analisi dei flussi di cassa.

La “nouvelle apprôche” e la direttiva europea sui prodotti da costruzione
L’approccio prestazionale alla pianificazione e alla progettazione, i requisiti essenziali, qualità e costi.

La legge quadro sulle opere pubbliche
Le implicazioni sui processi e sulle responsabilità degli operatori, approfondimento sui modelli organizzativi di processo e sulle modalità di scelta del contraente (appalto integrato), la centralità della progettazione, conformità prestazionale e conformità morfologica, validazione del progetto.

La durabilità nella concezione e nella progettazione degli elementi costruttivi
La durabilità dei materiali e dei sistemi, cause del degrado e difese dal degrado, strategie per la durabilità.

Elementi costruttivi in calcestruzzo armato
Le aggressioni al cls, tecnologia del cls, tecniche di prevenzione dei difetti e delle patologie, tecniche di intervento a guasto avvenuto.

La progettazione operativa dell’intervento
I documenti del progetto con approfondimenti su capitolato e computi metrici, l’organizzazione e l’innovazione della produzione, il valore dell’organizzazione, le tecnologie di produzione, i piani di produzione e i piani dei controlli, il progetto dell’accantieramento.

Concetto e strumenti per la qualità in edilizia e in architettura
Evoluzione dei concetti e degli strumenti, i principi fondamentali, gli strumenti per il governo della qualità, metodi e livelli di controllo, il controllo del progetto e il controllo nella progettazione, metodi per la verifica prestazionale e funzionale degli elementi costruttivi, fasi e momenti significativi del controllo nella progettazione e nella produzione.

Le norme della serie Uni-En-Iso 9000 nell’edizione 2000
Valutazione della qualità, assicurazione della qualità, miglioramento continuo della qualità, i sistemi per la gestione della qualità, processi e qualità, i requisiti di norma, la struttura di un sistema di qualità, il manuale della qualità e le procedure, i piani di qualità (piani di progettazione, piani di produzione, pianificazione in genere), la certificazione di un sistema qualità, il sistema di certificazione italiano e internazionale.

I differenti aspetti della qualità
Differenze tra qualità prestazionale, qualità organizzativa, controllo qualità, gestione totale per la qualità; le serie di norme Iso 45000 e Iso 14000; metodologie e strumenti per l’analisi e la gestione dei rischi.

Seminari di approfondimento
Il corso prevede lo svolgimento di seminari di approfondimento su alcuni dei seguenti temi: la progettazione tecnologia dei sistemi di chiusure verticali, approfondimenti specifici sul tema fuoco, i laterizi, l’isolamento termico ed acustico, la normativa per il cemento, i sistemi di casseratura, l’impermeabilizzazione sottoquota.

Attività di laboratorio
Il progetto tecnologico prestazionale, la qualificazione ed il controllo del progetto edilizio, la comparazione tra soluzioni conformi; la progettazione della sicurezza, la sicurezza nella produzione con riferimento ai decreti legislativi 626/94 e 494/96, il fascicolo dell’opera, i piani di manutenzione.

Prerequisiti

Conoscenze di base sul processo edilizio, conoscenze di base sul comportamento chimico e meccanico dei materiali da costruzione, conoscenze di base sul comportamento fisico-tecnico degli edifici.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in aula): 60
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

P. N. Maggi. Il processo edilizio. Città Studi, Milano, 1994.

M. Costantini, G. Bettelli, P. Lafratta. La qualità come strumento di management innovativo. Franco Angeli, Milano, 1999.

M. Costantini. Installare il sistema qualità negli studi di ingegneria – un sussidiario per l’applicazione guidata di Iso 9000:2000. Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, Roma, 2002.

M. Collepardi. Scienza e tecnologia del Calcestruzzo. Hoepli Editore.

Guida alla Progettazione. BEMA Editrice.

M. Costantini, A. Norsa. Prospettive di politica tecnica in edilizia: produzione e qualità. Franco Angeli, Milano, 1995.

M. Picone. Tecnologia della produzione edilizia. UTET 1997.

N. Sinopoli, M. Costantini et al.. Prescrizioni tecniche: criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli edifici residenziali, (NTR Emilia Romagna). Franco Angeli, Milano, 1984.

Norme UNI 8981 parte 7 e UNI 9858, norma ISO 9001: 2000.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti dovranno obbligatoriamente sostenere prove scritte in itinere (test multiscelta), relative agli argomenti trattati a lezione e durante i seminari, seguiti da correzione a fini di ripasso e approfondimento dei temi trattati. Le attività di laboratorio portano ad una valutazione per la parte tecnologico-progettuale e ad una per la progettazione della sicurezza. L’esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso, i laboratori, i seminari; la valutazione finale è fondata sulla valutazione del colloquio, sui punteggi ottenuti nelle prove in itinere e sulle valutazioni del lavoro svolto nell’attività di laboratorio. Si è ammessi al colloquio di esame dopo aver superato le prove scritte, dopo aver frequentato il laboratorio per le ore previste, dopo aver ottenuto un giudizio positivo dalla revisione finale del lavoro di laboratorio.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia