FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0708 > Sistemi informativi sanitari
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Sistemi informativi sanitari

Insegnamento Anno Accademico 07-08

Docente/i: Silvana Quaglini  

Denominazione del corso: Sistemi informativi sanitari
Codice del corso: 062058
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso fornisce le basi teoriche per una corretta progettazione delle basi di dati in ambito medico e per l’utilizzo dei dati stessi in particolari tipi di analisi. L’obiettivo è di rendere l’allievo in grado di effettuare, insieme alla controparte medica, l’analisi di un certo problema, di progettare e realizzare, in funzione di tale analisi, una base di dati, e infine di usare i dati memorizzati per effettuare le valutazioni desiderate, come ad esempio statistiche, valutazioni economiche, controlli di qualità dei dati. Durante le ore di laboratorio verranno realizzate una cartella clinica (compresa l’interfaccia utente) ed alcune elaborazioni dei dati inseriti, usando un DBMS relazionale e un pacchetto per analisi statistica di tipo commerciale. In questo modo lo studente viene messo in grado di comprendere ed affrontare anche i tipici problemi pratici dell’implementazione.

Programma del corso

Il programma del corso si articola in una prima parte teorica, riguardante le basi di dati relazionali ed il linguaggio SQL, e una seconda parte di esercitazioni pratiche sia sul linguaggio sia sulla costruzione dell'interfaccia utente verso la base di dati. Oltre all'apprendimento delle nozioni generali sulle basi di dati relazionali e la loro interrogazione, il programma del corso è fatto in modo che lo studente apprenda le nozioni fondamentali sui flussi di dati in ambiente sanitario.

Struttura generale e funzionalità della cartella clinica, vantaggi dell’informatizzazione

Il modello relazionale per le basi di dati.
In particolare verranno illustrati i concetti di relazione, chiave, chiave esterna, ridondanza, dipendenza funzionale fra attributi, forme normali;

Modelli logici per la rappresentazione dei dati
Diagramma delle dipendenze, modello Entità-Relazione (E-R), passaggio dal modello E-R alle relazioni normalizzate;

Il linguaggio SQL
Cenni di algebra relazionale e il linguaggio SQL per l’interrogazione dei database relazionali;

Realizzazione, nel laboratorio didattico, di una cartella clinica
Sarà dato particolare riguardo alla distinzione fra dati storici e dati temporali, all’uso di codifiche, possibilmente standardizzate (DRG, ICD9-CM, Farmaci e principi attivi), alla compilazione della scheda di dimissione;

Esercizi in SQL
Interrogazioni, mediante SQL, sui dati memorizzati, per la creazione di report e statistiche descrittive semplici, con particolare enfasi alla rappresentazione grafica;

L’esportazione dei dati
L’esportazione dei dati verso pacchetti di analisi statistica e data mining, per la realizzazione di statistiche più complesse rispetto a quelle ottenibili con SQL.

Prerequisiti

Per quanto riguarda la parte teorica, vengono richieste conoscenze di base di statistica. Per la parte pratica, viene richiesta una certa dimestichezza con l’uso del PC (Windows).

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in aula): 10
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Le dispense del corso e una serie di esercizi, con testo e risoluzione, sono disponibili in rete all'indirizzo www.labmedinfo.org. Inoltre vengono consigliati alcuni libri.

F. Pinciroli, C. Combi, G. Pozzi. Basi di Dati per l’Informatica Medica . Patron Editore, 1988.

P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati. Mc Grow Hill.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verranno effettuate due prove in itinere: la prima riguardante la progettazione logica di una base di dati, la seconda riguardante l'interrogazione di una base di dati relazionale mediante il linguaggio SQL. Seguirà, a fine corso, una prova orale. Coloro che non superano le prove in itinere dovranno affrontare prove analoghe nelle date stabilite per gli appelli d'esame.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia