FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0708 > Geometria e algebra (mn)
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Geometria e algebra (mn)

Insegnamento Anno Accademico 07-08

Docente/i: Francesco Bonsante  

Denominazione del corso: Geometria e algebra (mn)
Codice del corso: 062085
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
Settore scientifico disciplinare: MAT/03
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti tecnici di base dell’Algebra Lineare e della Geometria Analitica, di dare cioè le basi di partenza per un discorso matematico a livello universitario in ambito algebrico e geometrico. Lo studio dell’Algebra Lineare, cioè degli spazi vettoriali e delle loro proprietà, è reso più facilmente accessibile privilegiandone l’aspetto computazionale (algebrico, vettoriale, matriciale), costruttivo ed applicativo. In quest’ottica, il programma di Geometria Analitica è svolto sfruttando gli strumenti propri dell’Algebra Lineare i cui contenuti specifici sono, a loro volta, presentati come generalizzazioni naturali degli analoghi della usuale Algebra Analitica.

Programma del corso

Fondamenti

  • Elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni.
  • Strutture algebriche con particolare riguardo agli insiemi numerici Z, Q, R.
  • Numeri complessi: forma algebrica e trigonometrica. Operazioni e struttura di campo.
  • Polinomi, equazioni algebriche a coefficienti reali o complessi.
  • Geometria analitica nel piano: coordinate cartesiane e polari, rette e coniche dal punto di vista elementare.

Algebra lineare e geometria analitica

  • Spazi vettoriali reali e complessi: Sottospazi, Dipendenza ed Indipendenza lineare, Basi e Dimensione. Spazio dei vettori geometrici. Spazi numerici n-dimensionali. Matrici.
  • Operatori lineari tra spazi vettoriali: Nucleo, Immagine e Teorema delle dimensioni. Matrici come operatori lineari. Determinante, Rango e Nullità di una matrice. Prodotto tra matrici invertibili e cambiamenti di coordinate.
  • Sistemi lineari: teorema di Rouché-Capelli, regola di Cramer, Algoritmi per la risoluzionedi sistemi lineari.
  • Geometria Analitica Lineare: rette nel piano, rette e piani nello spazio.
  • Autovalori ed autovettori di un operatore lineare, di una matrice. Diagonalizzazione.
  • Prodotto scalare standard nello spazio dei vettori geometrici e sua generalizzazione ad uno spazio vettoriale reale di dimensione n: ortogonalità, norma e costruzione di una base ortonormale. Cenni al caso complesso. Matrici ortogonali e cambiamenti di base ortonormali. Questioni metriche in geometria elementare: cambiamenti di riferimento cartesiani ortonormali, distanza, ortogonalità.
  • Rappresentazione analitica di curve e superfici nello spazio, in particolare sfera e cerchio e quadriche di rotazione.
  • Forme quadratiche reali: Segnatura, Riduzione a forma canonica. Cenni al caso complesso.
  • Classificazione delle coniche. Riduzione a forma canonica dell’equazione di una quadrica.

Tutorato
Nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali ed esercitazioni integrative (complessivamente 20-24 ore), per agevolare gli studenti nel loro percorso di studio e formativo.

Prerequisiti

Quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

B. Grieco, M. Zucchetti . Algebra Lineare e Geometria Analitica. ed. La Goliardica Pavese (1997).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame. Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta, almeno un punteggio minimo predeterminato. In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per l’ammissione alla prova orale.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia