| Docente/i:
    Ledo Stefanini  
 Denominazione del corso: Fisica I B (mn)Codice del corso: 062111
 Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
 Settore scientifico disciplinare: FIS/01
 Crediti formativi: CFU 6
 Sito web del corso: n.d.
 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base della meccanica dei corpi rigidi (momento d’inerzia, momento angolare, momento di una forza, piccole oscillazioni, urti in due dimensioni), della termodinamica (conservazione dell’energia, macchine termiche, secondo principio, entropia) e del comportamento dei circuiti elettrici (legge di Ohm, principi di conservazione). Capacità di condurre semplici analisi di situazioni fisiche, elaborare previsioni, esprimere correttamente i dati sperimentali, rappresentare correttamente in modo grafico o analitico una correlazione tra grandezze fisiche. Abilità nell’individuare i parametri fisici che determinano il comportamento di un sistema. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere a quale area disciplinare (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) assegnare un determinato fenomeno e quali strumenti concettuali applicare ai fini della sua descrizione. Programma del corso
 
Meccanica dei corpi rigidi
  Momenti d’inerzia
 Corpo girevole intorno ad un asse
 Energia cinetica di rotazione
 Equazioni canoniche
 Rotolamento
 Piccole oscillazioni
 Risonanza
 
Meccanica dei fluidi
  Statica dei fluidi
 Moto laminare
 Equazione di Bernoulli
 Fluidi viscosi
 
Termodinamica
  Stati di equilibrio
 Conservazione dell’energia
 Lavoro e calore
 Macchine termiche
 Secondo principio
 Entropia
 Entropia ed energia
 
Elementi di teoria dei circuiti elettrici
  Tensione e corrente
 Legge di Ohm
 Serie e parallelo
 Misure di grandezze elettriche
 Componenti dei circuiti
 Circuiti in continua e in alternata
 Prerequisiti
Algebra elementare, elementi di trigonometria, concetto di derivata e di integrale, elementi di cinematica del punto, dinamica del punto materiale, centro di massa di un corpo esteso, unità di misura, dimensioni fisiche.
 Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
 Laboratori  (ore/anno in aula): 0
 Progetti  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliato  
D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane. Fondamenti di fisica. Edizione italiana a cura di L. Cicala, Casa Editrice Ambrosiana, MI. 
 
M. Alonso, J. Finn. Fisica, Vol. 1. Masson, MI. 
 
G. Reali, L. Stefanini. I principi della termodinamica classica, Fascicolo per gli studenti. MN 1995. 
 Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno sulle diverse parti. Il superamento delle due prove scritte equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato le due prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso. A chi lo richiederà sarà consentito anche di sostenere un colloquio sui contenuti del corso.
 |