FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0708 > Business analysis II
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Business analysis II

Insegnamento Anno Accademico 07-08

Docente/i:   

Denominazione del corso: Business analysis II
Codice del corso: 064181
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria dei Servizi
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: http://www.thimoty.it/

Obiettivi formativi specifici

Obiettivo del corso è fornire all'allievo una metodologia pratica per raccogliere e sistematizzare i requisiti di un sistema informativo a supporto di una reingegnerizzazione di un processo aziendale, e di fornire le conoscenze per il disegno e l'implementazione di tale sistema, guidando fino alla realizzazione di un prototipo funzionante di quanto progettato. L'approccio del corso è quello di riprendere concetti già in possesso dell'allievo, ripresentandoli con un taglio fortemente pratico e applicativo attraverso un "caso aziendale" guida di riferimento, fornendo un esempio pratico di "come si fa" ad usare le tecnologie e le tecniche proposte.

Programma del corso

Riprogettazione TO-BE
Descrive la metodologia per disegnare la nuova configurazione di un processo aziendale, e capire in quali processi è utile inserire funzionalità del sistema informativo a supporto.

  • Disegno dei processi aziendali TO-BE.
  • Aspetti fondamentali della leva informatica.
  • Derivazione dei casi d'uso e delle entità informative candidata. Assembly Lines.

Specifica dei Requisiti e Analisi Tecnica
Presenta la metodologia per organizzare i requisiti funzionali del sistema.

  • Diagramma dei Casi d'Uso
  • Stesura di Piani di Collaudo Preliminari
  • Descrizione in Linguaggio Naturale. La griglia di Jacobson.
  • Criterio della prova CRUD
  • Creazione di Mock-Up e Maschere. Criteri per le costruzioni di GUI.

Disegno Tecnico
Presenta aspetti fondamentali per la progettazione tecnica del sistema. Presenta l'utilizzo di un tool professionale per il disegno tecnico del sistema.

  • Analisi e Disegno tecnico del sistema
  • Diagramma delle classi
  • Diagrammi dinamici
  • Utilizzo di Design Patterns
  • Utilizzo di Rational Rose (TM)

Stima di tempi e costi
Offre alcuni spunti sulla valutazione dei tempi e dei costi legati allo sviluppo del software progettato

  • La valutazione delle dimensioni funzionali. Cenni ai FP.
  • Cenni alla creazione di un programma di progetto. Stima di tempi. Assegnazione di Risorse.
  • Cenni al controllo di andamento del progetto.

Implementazione e Tecnologie
Introduce delle tecnologie di riferimento per l'implementazione di sistemi informativi in rete.

  • Brevi cenni a J2EE e architetture standard per Sistemi Informativi in Rete.
  • Architetture SOA. Sistemi di Workflow. jBPM, JBoss. jPDL / BPEL.
  • Utilizzo di Eclipse, J2EE, plug-in per il design di flussi jBPM

Prerequisiti

Il corso è il naturale proseguimento del corso di Business Analysis I. Sono raccomandati gli insegnamenti di Basi Dati LS e di Ingegneria del Software LS.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Bracchi G., Francalanci C., Motta G. . Sistemi informativi e azienda digitale . Mc Graw Hill 2005. ..

Leszek Maciaszek. Sviluppo di sistemi informativi con UML. Pearson Education.

Eriksson Hans Erik, Penker Magnus. Business Modeling with UML. OMG Press.

Bennett, Skelton, Lunn. Introduzione a UML. McGraw-Hill.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso viene richiesta la redazione e la consegna di due deliverable progettuali, elaborati in gruppo. Il voto dell'esame è dato dalla media tra le valutazione dei deliverable scritti ed un colloquio orale che comprende la verifica della conoscenza del deliverable stesso, e la verifica delle principali nozioni teorico-pratiche erogate durante il corso.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia