|  
 Docente/i:
    Celestino Colucci  
 Denominazione del corso: Metodologia della ricerca 
Codice del corso: 340000 
Corso di laurea: Management e tecnologie dell'e-business 
Settore scientifico disciplinare: SPS/07 
Crediti formativi: CFU 4 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica ed al metodo cui sono improntate le
scienze sociali (economia, sociologia, psicologia sociale) e la ricerca scientifica.
Scienze umane e scienze naturali: cenni al dibattito epistemologico; elementi di storia del
pensiero scientifico; la conoscenza della realtà nella “human native inquiry”; conoscenza
della realtà e metodo scientifico; paradigmi della Scienza; il linguaggio scientifico; le proposizioni
scientifiche nelle discipline sociali; approcci micro e macro nella ricerca; etica e
ricerca.
Il disegno della ricerca: come impostare un disegno di ricerca; la definizione dei concetti
teorici; dalla definizione teorica alla definizione operativa; la scala di astrazione dei concetti
e delle proposizioni scientifiche; gli indicatori; classificazione e misurazione; le variabili.
Il disegno di campionamento; popolazione e campione; la rappresentatività, disegni probabilistici
e non probabilistici; la stratificazione; campionamento a grappolo; i “quota sample”;
la tecnica di “matching”.
Analisi ed interpretazione dei risultati: come affrontare il test delle ipotesi nell’approccio
comprensivo e in quello esplicativo.
L’interpretazione di un fenomeno tramite le statistiche descrittive: analisi univariata: distribuzioni
di frequenza, tavole e diagrammi; distribuzioni cumulative: misure di tendenza centrale
e di dispersione; curtosi e simmetria; normalizzazione e standardizzazione.
Significatività statistica di un fenomeno: la probabilità, alcune definizioni; proprietà additiva
della probabilità e probabilità composta; indipendenza statistica; le distribuzioni di probabilità,
distribuzione normale e distribuzione binomiale; la stima: stime puntuali e ad intervalli.
Infine verranno sinteticamente descritte le tecniche di rilevazione più frequentemente utilizzate
nel campo delle scienze umane e sociali. 
 
 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 0 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Per gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicate durante
il corso e messe on-line. 
Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi:  
Madge J.. Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia. Bologna, Il Mulino. (capp.
da I a V, VIII e X).
  
Corbetta P.. La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. 1: I Paradigmi di Riferimento e Vol. 2: Le Tecniche quantitative. Bologna, Il Mulino, 2003. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti: prove pratiche multiple durante il corso e prova finale, tutte
basate sul programma esposto a lezione.  Per gli studenti che non abbiano potuto o voluto frequentare: prima prova di selezione al
calcolatore (12 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta per non più di cinque
righe) seguita, ove lo studente lo richieda, da colloquio orale. Domande e prova riguarderanno
solo ed esclusivamente quanto esposto nei libri di testo indicati. 
	 |