FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0809 > Architettura tecnica 2
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura tecnica 2

Insegnamento Anno Accademico 08-09

Docente/i: Alessandro Greco  

Denominazione del corso: Architettura tecnica 2
Codice del corso: 061046
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Edile-Architettura
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. In particolare viene sviluppata e approfondita la progettazione del “contenitore edilizio residenza" nei suoi aspetti caratteristici, con riguardo alle aspettative degli utenti. Dall'A.A. 2003-2004 è stata sperimentata con successo la possibilità di estendere l'insegnamento sui due semestri in concomitanza con quello di Architettura e Composizione architettonica 2, per indirizzare lo studente alla consapevolezza e alla visione complessiva dei problemi fondamentali inerenti la progettazione dell'organismo edilizio.

Programma del corso

Il programma dell'insegnamento comprende attività articolate in: Lezioni - caratterizzate dai seguenti argomenti principali 1. Rapporto fra le esigenze abitative e gli spazi dell’alloggio; dimensionamento degli spazi. 2. Aggregazione degli alloggi: tipologie edilizie. 3. Criteri di classificazione e impostazione progettuale degli edifici. 4. Impianti negli edifici residenziali. 5. Esempi e soluzioni di architettura vernacolare; principi e applicazioni di architettura bioclimatica. 6. Soluzioni tipologiche e tecnologiche d’avanguardia nella residenza. 7. Principi di bioarchitettura. Le esercitazioni sono caratterizzate da illustrazione, significati, esempi di tavole che vanno a far parte della documentazione del tema d'anno e da revisioni e correzioni degli elaborati progettuali. L'organizzazione prevede due presentazioni del progetto, da parte di ogni gruppo di progettazione, una delle quali, a conclusione del corso, congiuntamente con i docenti di Architettura e Composizione.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni e delle applicazioni sulla rappresentazione dell’oggetto edilizio, sui tipi e le caratteristiche dei sottosistemi e componenti edilizi nonché sui materiali tradizionali, recenti e innovativi. La preparazione alla progettazione non può comunque prescindere dalle conoscenze storiche dell'architettura.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in aula): 60
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

All’inizio delle lezioni e durante lo svolgimento del programma vengono indicati libri, manuali e riviste di più utile consultazione per l’approfondimento dei temi trattati.

Caleca L.. Architettura tecnica. Flaccovio 2000.

Mandolesi E.. Edilizia. UTET, Torino, 1978.

Gazzola L. . Architettura e Tipologia. Officina Edizioni, Roma 1990.

Zaffagnini M.. Progettare nel processo edilizio. Bologna 1981.

AA. VV.. Strumenti per il progetto. La casa. Compositori editore, Bologna 2000.

H. Hertzberger. Lezioni di Architettura. Editori Laterza, 1996.

AA. VV.. Progetto qualità edilizia. Edizioni Edilizia Popolare, 2002.

Losasso M. (a cura di). La casa che cambia. Clean Edizioni 1997.

Amerio e Canevasio. Tecniche ed elementi costruttivi. SEI, 1996.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante l’anno gli studenti hanno a disposizione 15 prove di laboratorio, consistenti, per il corrente Anno Accademico, in un programma concordato con il Comune di Pavia per la rilevazione e l'abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi urbani. Il laboratorio sarà completato da ogni gruppo con la presentazione di una proposta progettuale. Per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti del programma delle lezioni, sono previste 3 prove in itinere (test), di cui si tengono conto i due migliori risultati. Le prove sopradescritte vanno a formare la valutazione di base di ogni singolo studente. Il tema d'anno, costituito da un progetto di un edificio concordato con l'insegnamento di Architettura e Composizione architettonica 2 ed elaborato dagli studenti suddivisi in gruppi, viene valutato, al momento dell'esame, con un punteggio che va ad incrementare il voto di presentazione del singolo studente e forma quindi il voto di valutazione finale di ciascuno. L’eventuale prova scritta d'esame e/o l'orale sarà previsto per completare gli obblighi di prove fissati e/o per definire il giudizio sull’apporto individuale al progetto finale eseguito in gruppo.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia