FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0809 > Architettura e composizione architettonica 4
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura e composizione architettonica 4

Insegnamento Anno Accademico 08-09

Docente/i: Tiziano Cattaneo  

Denominazione del corso: Architettura e composizione architettonica 4
Codice del corso: 061075
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

L’insegnamento si configura come un corso avanzato di progettazione destinato agli studenti dell’ultimo anno. Il lavoro didattico sarà dedicato alla pratica di progetto. Sul piano del metodo verrà proposta una costante interazione tra riflessioni di ordine particolare sul tema di progetto e riflessioni sui temi generali dell’architettura e della città.

Programma del corso

Fase A
Lo studente compie la propria documentata e motivata scelta del tema su cui intende sviluppare il proprio lavoro, dimostrando la capacità e sensibilità acquisita nell’individuare situazioni in cui è richiesto un appropriato intervento progettuale. Il tema applicativo individuato dall’allievo va inquadrato attraverso un’analisi storica (a livello urbanistico e architettonico) e una ricognizione delle attuali esigenze organizzativo-funzionali e socio-culturali che supportano l’ipotesi di intervento progettuale. Alla fine della fase A sono richieste una relazione con planimetrie illustrative del contesto e un plastico in scala 1:1000 o 1:2000 dell’area interessata all’intervento.

Fase B
E’ specificamente finalizzata a un approfondimento del tema progettuale individuato ivi compresa la definizione della destinazione d’uso degli spazi per i quali va ipotizzato un primo lay-out funzionale. Verranno altresì verificate le quantità in gioco (mq e mc), i vincoli esistenti e verranno criticamente esaminati eventuali altri progetti che abbiano affrontato o interessino quell’area o aree strettamente attigue. Verrà infine formulata una prima “idea” progettuale di massima per la quale è richiesta la realizzazione di un plastico di lavoro utile (in particolare) alla verifica delle relazioni che si istituiscono con il contesto. - scale richieste 1:500 e 1:200.

Fase C
Può essere affrontata solo dagli studenti che abbiano ottenuto una certificazione positiva nelle fasi precedenti. Tale fase attiene allo sviluppo di un progetto nella sua forma preliminare. La proposta progettuale dovrà essere corredata di piante e di sezioni adeguate a compiutamente descriverla anche per gli aspetti statici ed impiantistici. Quanto presentato a conclusione di questa terza fase potrà costituire la base per l’elaborazione finale della tesi di laurea. Gli elaborati dovranno essere contenuti su CD.

NOTA
L’attività è per sua natura e definizione fortemente incentrata sulla operatività degli allievi supportati e assistiti dalla docenza. Pertanto eventuali approfondimenti teorici in forma di lezioni si svilupperanno solo a partire dagli elaborati presentati e sottoposti a verifica critica da parte della docenza e degli allievi stessi.

Prerequisiti

Le conoscenze di base definite nelle precedenze d’esame.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

E’ comunque richiesta la conoscenza del testo di:

A. Ferrari. Le azioni del progetto. Le tre lune, Mantova, 2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio incentrato sulla discussione del progetto con riferimento alle questioni teoriche trattate nel corso dell’anno.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia