  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    	Giovanni Bandi  
        	Maurizio Zuccotti  
    
    
 Denominazione del corso: Scienze biologiche e fisiologiche 
Codice del corso: 062027 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: BIO/11-09 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Biomedica 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso intende fornire agli studenti nozioni generali sulla struttura, funzione e differenziamento delle cellule quali unità strutturali e funzionali degli organismi viventi (mod. A); e le conoscenze circa il funzionamento di organi ed apparati, in particolare apparato respiratorio, cardiaco, vascolare, renale e sangue (mod. B). 
Programma del corso
 
Scienze Biologiche 
Struttura generale delle cellule procariote ed eucariote.
Ciclo cellulare e la duplicazione del DNA.
Nucleo interfasico, la cromatina ed i cromosomi.
Caratteristiche fondamentali della mitosi e della meiosi.
Citogenetica umana. Codice genetico, trascrizione e traduzione dell’RNA.
Sintesi delle proteine.
Differenziamento e rinnovo cellulare.
Elementi di istologia. 
Scienze fisiologiche 
Permeabilita' delle membrane , trasporti attivi e passivi, flussi ionici, equilibrio di Gibbs-Donnan, 
Potenziale di membrana, potenziale d’azione .
Liquidi corporei, compartimenti idrici, bilancio dell’acqua, pH dei liquidi corporei.
Acidi e basi forti e deboli, idrolisi salina , dissociazione elettrolitica, soluzioni tampone.
Sangue: composizione, plasma ed elementi figurati, caratteri chimico-fisici, pressione osmotica .
Sistemi tampone del sangue.
Coagulazione :  meccanismi, coagulanti e anticoagulanti. 
Apparato Cardiaco
Cuore, richiami anatomici, miocardio di lavoro e miocardio di conduzione; eccitabilita’ contrattilita’, conduzione, ritmicita’, ciclo cardiaco,  gittata cardiaca e sua regolazione      
intrinseca ed estrinseca, controllo nervoso del cuore.
Elettrocardiogramma e cenni di patologia cardiaca 
 
Apparato Circolatorio
Principi fisici dell’emodinamica, principio di Laplace, di Poiseuille, di Bernouilli
Arterie, capillari vene, vasi linfatici .
Polso arterioso, onda sfigmica, pressione arteriosa sistolica, diastolica, pulsatoria
Innervazione, controllo cardiocircolatorio integrato, circolo polmonare,  linfatico e cerebrale
 
Apparato Respiratorio
Meccanica respiratoria, volumi respiratori, scambi alveolari, composizione dell’aria alveolare, trasporto dei gas respiratori nel sangue, , scambi a livello polmonare e tissutale  e relativi gradienti pressori, influenza della pressione oncotica.
Emoglobina, curva di dissociazione
Respirazione in atmosfera modificata, respirazione e pH del sangue
 
Apparato Renale
Nefroni, vasi sanguigni  renali , filtrazione glomerulare, pressione di filtrazione, riassorbimento attivo e passivo nei tubuli renali,  riassorbimento nei vari tratti dei tubuli, secrezione,  ansa di Henle, 
Clearance renale, concentrazione dell’urina, risparmio delle basi, regolazione renale del pH del sangue,  equazione di Henderson- Hasselbalch,  funzione endocrina dei reni , adrenalina noradrenalina , aldosterone .
Cenni di funzionamento del rene artificiale
 
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale, inorganica ed organica, con particolare riguardo a pH, idrolisi e tamponi. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 50 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Gerald Karp. Biologia cellulare e molecolare. EdiSES edizioni. 
  
Casella- Taglietti. Principi di Fisiologia. edit. La Goliardica. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere o eventuale esame scritto (mod. A). 
Prova in itinere oppure esame orale agli appelli (mod. B). 
	 |