|  
 Docente/i:
    	Enrico Dallago  
    
    
 Denominazione del corso: Elementi di elettronica di potenza 
Codice del corso: 062035 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettrica L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettrica 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso intende fornire una conoscenza di base sui dispositivi a semiconduttore, sui convertitori elettronici di potenza e sulle relative applicazioni. 
Programma del corso
L'elettronica di potenza è finalizzata al processamento della potenza elettrica usando dispositivi elettronici. 
Generalità 
L'energia elettrica e sue applicazioni. Necessità dei processi di conversione. Il convertitore elettronico di potenza. Semiconduttori: il silicio. Il problema termico in elettronica. Trasformatore in alta frequenza. 
Dispositivi a semiconduttore  
La giunzione pn. Il diodo pin e diodo Schottky. Il transistor bipolare a giunzione (BJT). I tiristori (SCR, TRIAC, GTO). L’IGBT. Il MOSFET. Cenni sui circuiti integrati di potenza. 
Convertitori elettronici di potenza 
Il convertitore ac/dc: raddrizzatore a diodi ed a SCR (a ponte monofase e trifase). Cenni sulle armoniche di tensione e di corrente legate ai  raddrizzatori. Il convertitore dc/dc per alta potenza: il chopper ad  SCR e a GTO. Convertitori dc/dc per bassa potenza (switch-mode power supply): buck, boost, buck-boost, flyback. Cenni sugli alimentatori a capacità commutate. Il convertitore dc/ac: l’inverter monofase e trifase. La tecnica pulse width modulation (PWM). Il cicloconverter. Cenni ai problemi di compatibilità elettromagnetica. 
Applicazioni 
Generalità sulle applicazioni dell’Elettronica di potenza al controllo delle macchine elettriche e sulle applicazioni civili ed industriali dell’Elettronica di potenza. 
Prerequisiti
Conoscenze di base di Analisi matematica e di Teoria dei  circuiti. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 16 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
C. W. Lander. Power Electronics. Mc Graw-Hill Book Company. 
  
B. W. Williams. Power Electronics. MacMillan. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due  prove scritte in itinere, una a metà del Corso e l’altra alla fine. Per coloro che avranno sostenuto  le due prove l’esame consisterà in una discussione sui due elaborati che porterà alla proposta del voto finale.  Se il voto proposto non viene accettato lo studente dovrà sostenere una prova orale sull’intero argomento del Corso.  Chi non avrà sostenuto le due prove in itinere sosterrà una prova scritta sull’intero argomento del corso seguita da una prova orale.  
	 |