|  
 Docente/i:
    	Gabriella Petaccia  
    
    
 Denominazione del corso: Idrologia (mn) 
Codice del corso: 062101 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/02 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni indispensabili per poter affrontare i problemi idrologici che più comunemente si presentano nell’ingegneria: analisi della disponibilità d’acqua e analisi delle piene. Fornisce anche gli elementi di statistica necessari ad adeguare la progettazione delle opere al grado di rischio voluto.
Ogni modulo (Lezione o Esercitazione) è costituito da due ore di didattica frontale. 
Programma del corso
 
Le precipitazioni 
Origine e classificazione delle precipitazioni. Temporali, uragani. I fattori del regime pluviometrico. I regimi pluviometrici italiani.  
Misura delle precipitazioni 
Pluviometri. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni pluviometriche. Calcolo dell’afflusso meteorico a un bacino (con il metodo delle isoiete e con quello dei topoieti).  
Probabilità 
Variabili casuali, probabilità e assiomi, probabilità di non superamento e densità di probabilità 
Il bacino idrografico:  
Definizione e caratteristiche principali. Forme di scorrimento. La determinazione del tempo di corrivazione.  
Distribuzioni di probabilità 
Parametri delle distribuzioni, momenti. Variabili funzioni di variabili casuali. Il tempo di ritorno. La distribuzione binomiale.  
Le perdite del bacino  
Forme di immagazzinamento dell’acqua. I fattori dell’evaporazione e l’evaporazione a regime. Evaporimetri (cenni). Diverse forme di evaporazione (cenni). Evapotraspirazione reale e potenziale. Cenni sull’infiltrazione.  
Distribuzioni di variabile continua 
La distribuzione normale e altre distribuzioni di variabile continua.  
La determinazione pratica delle perdite.  
Il deficit di scorrimento. Ilcoefficiente d'afflusso. Il metodo C.N. del S.C.S. 
Scelta e determinazione della funzione di probabilità 
Il problema dell’inferenza. Frequenza, momenti del campione. Metodi per la determinazione della funzione di probabilità. Carte probabilistiche. Stima dei parametri. Il metodo dei momenti.  
Portate e livelli idrometrici 
Idrometri e idrometrografi. Mulinelli. Calcolo della portata con il metodo delle parabole.  
I test statistici.  
Generalità. Il test di adattamento di Pearson.  
Il deflusso nei corsi d'acqua 
I regimi di deflusso dei corsi d’acqua italiani. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni idrometriche. Analisi dell’idrogramma di piena.  
Analisi statistiche delle piene:  
Metodologia e classificazione. Le analisi statistiche locali. Relazione tra massimi annuali delle portate al colmo e delle portate medie giornaliere. La distribuzione della portata massima in N anni.  
Dipendenza dell’altezza di pioggia dalla durata e dall’area.  
Le curve di possibilità climatica. Il coefficiente di riduzione. 
 Ietogrammi di progetto.  
Generalità. Ietogrammi IDF, Chicago, Siflada e I.S.W.S. 
La trasformazione afflussi-deflussi.  
Modelli e relazioni matematiche. Il metodo razionale. Modelli concettuali ed empirici. Modelli completi e di piena. La determinazione della pioggia netta e del deflusso di pioggia.  
La trasformazione afflussi-deflussi 
Sistemi lineari e stazionari. L’idrogramma unitario istantaneo e l’applicazione ai modelli del deflusso di pioggia. La discretizzazione dell’idrogramma unitario istantaneo.  
La trasformazione afflussi-deflussi 
Modelli lineari e stazionari in serie e in parallelo. Canale lineare e modello della corrivazione. Serbatoio lineare, invaso lineare e modello di Nash.  
La trasformazione afflussi-deflussi 
La determinazione del modello: scelta del tipo e individuazione dei parametri. Il metodo dei minimi quadrati e quello dei momenti.  
Esrcitazione n. 1 
Elementi di statistica: Tempo di ritorno, probabilità di non superamento 
Esercitazione n. 2 
Bacino idrografico: calcolo della curva ipsografica, altezza media sulla sezione di chiusura, tempo di corrivazione, pendenza media, ordine del bacino secondo Horton. Da svolgere in aula didattica su P.C. 
Esercitazione n. 3 
Determinazione delle perdite idrologiche 
-  metodo della sottrazione iniziale
 - metodo proporzionale
 -  metodo del CN
 -  metodo dell'indice F modificato
 
 
Esercitazione n. 4 
Calcolo della portata di un corso d'acqua. Da svolgere in aula didattica su P.C. 
Esercitazione n.5 
Calcolo della portata con assegnato tempo di ritorno.Da svolgere in aula didattica su P.C.
 
Esercitazione n. 6 
Calcolo di una curva di possibilità pluviometrica. Da svolgere in aula didattica su P.C. 
Esercitazione n. 7 
test di adattamento di pearson. Da svolgere in aula didattica su P.C.
 
Esercitazione n.8 
Caclcolo dello ietogramma di progetto. Da svolgere in aula didattica su P.C.
 
Esercitazione n.9 
Idrogramma Unitario Istantaneo: modello del serbatoio lineare e dell'invaso lineare 
Esercitazione n. 10 
I.U.H. Metodo della corrivazione, metodo del G.I.U.H.; convoluzione. 
Esercitazione n.11  
trasformazione afflussi deflussi: modelli in serie e in parallelo 
Esercitazione n .12 
Determinazione dell'idrogramma di piena del bacino dell'Orba per il nubifragio del 13 agosto 1935 
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica , geometria, fisica, meccanica razionale ed idraulica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 27 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
I programmi di calcolo e il materiale utilizzato per le lezioni possono essere scaricati da Internet
  
Chow, V.T.; Maidment, D.R.; Mays L.. Applied Hydrology,. WNew York, Mc Graw-Hill Book Company, 1988.. 
  
Maione, U.; Moisello, U.:. Elementi di statistica per l. Pavia, la Goliardica Pavese, 1993.. 
  
Moisello, U.. Idrologia tecnica. Pavia, La Goliardica Pavese, 1998.. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere ed eventuale esame da svolgersi al computer utilizzando fogli excel. 
	 |