|  
 Docente/i:
    	Maria Evelina Mognaschi  
    
    
 Denominazione del corso: Teoria dei circuiti (mn) 
Codice del corso: 062118 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Informatica 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://www.unipv.it/electric/cad 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle grandezze elettriche di interesse nello studio tecnico dei circuiti e delle corrispondenti unità di misura; conoscenza del comportamento dei bipoli lineari e delle loro proprietà energetiche; conoscenza delle leggi che governano i circuiti e capacità di applicarle numericamente; capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di circuiti semplici, in regime stazionario, a bassa e alta frequenza, alla risonanza, in transitorio. 
Programma del corso
 
1. Circuiti in regime stazionario 
Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari.  
2. Circuiti in regime sinusoidale 
Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. 
3. Circuiti in regime perturbato 
Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine.  
4. Complementi di teoria dei circuiti  
Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.  
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari, numeri complessi, derivate e integrali. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
M. Guarnieri, A. Stella. Principi e Applicazioni di Elettrotecnica, volume primo. Edizioni Progetto, Padova. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.  
	 |