FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0910 > Ingegneria sanitaria-ambientale Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Ingegneria sanitaria-ambientale

Insegnamento Anno Accademico 09-10

Docente/i: Arianna Callegari  

Denominazione del corso: Ingegneria sanitaria-ambientale
Codice del corso: 062128
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile
Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Civile
L'insegnamento è affine per: Ingegneria Civile
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso mira alla formazione dell’Ingegnere che dedicherà la propria attività professionale alle tematiche della difesa dell’ambiente dall’inquinamento. Lo studente acquisirà dapprima la conoscenza dei fenomeni d’inquinamento ambientale, per poi apprendere la conoscenza dei processi fondamentali di depurazione delle acque e la relativa progettazione. Il corso darà anche una panoramica sulle tematiche relative al trattamento/smaltimento dei rifiuti e su altri argomenti connessi all’attività del futuro Ingegnere Sanitario-Ambientale.

Programma del corso

Caratteristiche delle acque e Fenomeni d’inquinamento
Ciclo naturale delle acque. Inquinamento naturale e inquinamento antropico. Caratterizzazione analitica delle acque (parametri d’inquinamento fisici, organolettici, chimici e microbiologici). Tecniche di campionamento. Caratterizzazione quantitativa delle acque di rifiuto e d’approvvigionamento. Cenni ai fenomeni d’inquinamento delle acque: Deossigenazione dei corsi d’acqua; Eutrofizzazione dei bacini idrici a debole ricambio; Inquinamento microbiologico; Inquinamento chimico, termico ed estetico-organolettico.

Trattamento delle acque
Principi generali dei processi di trattamento. Cinetica dei processi biochimici. Processi biologici a colture sospese (fanghi attivi; lagunaggio). Cenni ai processi biologici a colture adese (letti percolatori; dischi biologici; letti fluidizzati; biofiltri). Schemi tipici dei processi di trattamento meccanico-biologico per il trattamento di liquami civili. Esempi di dimensionamento e di bilancio materiale ed energetico. Rimozione dei nutrienti. Generalità sui processi chimico-fisici (coagulazione-flocculazione; adsorbimento su carbone attivo; precipitazione chimica; scambio ionico; processi su membrane; stripping; neutralizzazione; ossidazione-riduzione). Esempi di schemi applicativi nel campo delle acque reflue industriali e delle acque di potabilizzazione.

Trattamento e smaltimento dei rifiuti (Cenni)
Classificazione dei rifiuti. Produzione e caratterizzazione chimico-fisica e merceologica. Generalità sui sistemi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Raccolta differenziata; Discariche controllate; Termodistruzione; Riciclaggio. Trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali.

Eventuali seminari specialistici (esempi)
Bonifica dei siti contaminati. Inquinamento atmosferico. Valutazione d’impatto ambientale. Scelte pianificatorie nel trattamento delle acque e nello smaltimento dei rifiuti. Rumore.

Prerequisiti

I principi base della chimica e dell’idraulica.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 12

Materiale didattico consigliato

Dispense del corso. Testi disponibili nella biblioteca di Facoltà (indicati dal Docente durante il corso).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Saranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione sufficiente sarà proposto un voto da registrare direttamente; su richiesta del Docente o dello studente potrà essere svolto anche un colloquio finale. Per gli studenti che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere (o non le abbiano superate al primo tentativo) è prevista la possibilità di un unico recupero.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia