|  
 Docente/i:
    	Giovanni Magenes  
    
    
 Denominazione del corso: Bioimmagini 
Codice del corso: 062170 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org/magenes/bioimmagini/index.htm
  
 Obiettivi formativi specifici
L’intento dei corso è di portare a conoscenza dello studente le tecniche di base per il trattamento delle immagini diagnostiche e sperimentali in ambito biomedico. 
 
Programma del corso
 
Introduzione 
Introduzione storica alle bioimmagini. Classificazione delle bioimmagini. Concetto di immagine e cenni ai processi percettivi. Caratterizzazione dei sistemi di immagine.
 
Trattamento delle immagini numeriche 
Miglioramento dell’immagine, operatori puntuali, locali e globali, esaltazione del contrasto. Immagini binarie e inseguimento di contorni.
 
Tecnologia diagnostica attuale 
Radiazioni ionizzanti e immagini a raggi X, Immagini tomografiche, immagini di medicina nucleare, ecografiche, risonanza magnetica, immagini funzionali. Interpretazione delle immagini a fini diagnostici e terapeutici.
 
Metodi ricostruttivi 
Trasformata di Fourier, campionamento su reticoli, ricostruzione, interpolazione, teorema delle proiezioni e trasformata di Radon.
 
Analisi automatica di immagini 
Trasformate ortogonali. Analisi della forma basata sui momenti. Descrittori di Fourier. Trasformata di Hough.
 
Altri strumenti per le bioimmagini 
Codifica e trasmissione delle immagini, i PACS, lo standard DICOM, immagini e telemedicina. 
 
Prerequisiti
Conoscenze di Fisica Generale, di Analisi Matematica.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
G.Valli e G. Coppini. Bioimmagini. Patron Editore, Bologna, 2002. 
  
A. Webb. Introduction to Biomedical Imaging. IEEE Press, Wiley Interscience, 2003. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Poiché il corso è nel secondo semestre del 3° anno e viene compattato nella prima parte del semestre, la verifica consisterà in una prova scritta alla fine del corso per la quale verrà proposto un voto che, qualora sufficiente, lo studente potrà accettare oppure potrà richiedere un orale di integrazione.  
	 |