|  
 Docente/i:
    	Attilio Gugiatti  
    
    
 Denominazione del corso: Economia e organizzazione sanitaria 
Codice del corso: 062176 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il programma dell’insegnamento si propone di introdurre lo studente alle tematiche fondamentali dell’economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche con particolare riferimento al settore sanitario. L’approccio economico-aziendale sarà sviluppato a partire dall’analisi dei processi di riforma del welfare in atto nei paesi avanzati. Una parte del corso è dedicata alle metodologie di valutazione economica, al technology assessment e agli impatti dell’introduzione delle tecnologie biomediche e sanitarie in ambito medico-sanitario. 
Programma del corso
 
Lo stato sociale  
Definizioni, approcci, evoluzione, diversi modelli di riferimento nei paesi occidentali e fattori di crisi.  
Il SSN italiano  
Storia ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla riforma del 1978 e ai successivi interventi legislativi. I concetti di aziendalizzazione e regionalizzazione del sistema. Aziende sanitarie ed aziende ospedaliere. L’introduzione di logiche di quasi mercato in sanità. I LEA, i dipartimenti, le politiche di rimborso. 
 
Le Tecnologie Biomediche e Sanitarie 
Innovazione tecnologica e diffusione delle tecnologie nella sanità. Il governo della variabile tecnologica: processi di acquisizione e fattori di criticità. 
 
Dati e informazioni in sanità  
Introduzione alle analisi epidemiologiche e demografiche. Gli indicatori di attività e di risultato. Valutazione e revisione della qualità. 
 
Le metodologie di valutazione economica  
Analisi costo/beneficio, costo/efficacia e costo/utilità. L’analisi di sensibilità. Alcune applicazioni: telemedicina, metodiche di imaging, la farmacoeconomia. 
 
Prerequisiti
Nessuno  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense e altro materiale a cura del docente.   
E. Borgonovi. Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche. EGEA, Milano. Capitoli 2-3-4.
  
A. Gugiatti. Il lavoro civile. EGEA, Milano, 2003. Capitoli 4-5.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto o esame orale. 
	 |