|  
 Docente/i:
    	Raffaele Stifani  
    
    
 Denominazione del corso: Impianti di elaborazione (mn) 
Codice del corso: 062187 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di studiare gli impianti di elaborazione con particolare attenzione ai problemi legati alla definizione della architettura. Verranno considerati i principali componenti hardware e software di un impianto, analizzandone tecnologie e soluzioni architetturali. Inoltre saranno trattati i sistemi UNIX e LINUX con una panoramica dei principali comandi e delle tecniche di programmazione con shell. Le conoscenze teoriche acquisite verranno sperimentate con attività di laboratorio.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze che lo renderanno in grado di operare con gli ambienti UNIX e LINUX, effettuare un confronto critico tra impianti di elaborazione e procedere ad un loro corretto dimensionamento. 
 
Programma del corso
 
Architetture degli impianti di elaborazione 
 
Ruolo dei principali componenti architetturali e loro interazioni 
 
Internet, Intranet, Extranet: componenti e servizi 
 
Architetture di rete e servizi 
 
Sistemi UNIX e LINUX: i principali comandi e la programmazione con le shell 
 
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Calcolatori Elettronici e Reti di Calcolatori. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14 
Laboratori  (ore/anno in aula): 6 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Appunti delle lezioni.  
James F. Kurose, Keith W. Ross. Computer Networking - A Top Down Approach Featuring the Internet. Terza edizione. Addison-Wesley, 2004. Traduzione italiana: Internet e reti di calcolatori. Ed. McGraw-Hill, 2001.
  
Bill Ball, Hoyt Duff. Red Hat Linux 9 . Apogeo, 2003. 
  
Lowell Jay Arthur, Ted Burns. Shell UNIX . McGraw-Hill, 1998. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere. Le prove in itinere, se entrambe sufficienti e con risultati di gradimento per lo studente, saranno sostitutive dell’esame finale. L’esame finale consisterà in una prova scritta. 
	 |