|  
 Docente/i:
    	Francesco Ardizzone  
    
    
 Denominazione del corso: Progettazione con elaborazione grafica 
Codice del corso: 062269 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si pone come obiettivo la lettura, la rappresentazione e la progettazione unificata, in tradizionale e in automatico, dell’edilizia alle diverse scale: organismo edilizio, complesso insediativo, territorio. Lo studente dovrà quindi acquisire una buona conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione del progetto sia tipologico che tecnologico. 
Programma del corso
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni 
Lezioni 
Le lezioni sviluppano la conoscenza delle regole di rappresentazione della forma e delle regole unificate di segni, simboli e di scrittura del progetto letto alle varie scale di rappresentazione, utilizzando gli strumenti contenuti in programmi CAD bi e tridimensionale e di rielaborazione di immagini in formato raster. 
Le regole di rappresentazione della forma riguardano la conoscenza delle proiezioni parallele (doppia proiezione ortogonale, assonometria) e delle proiezioni centrali. 
Le regole di segni, simboli e di scrittura per l'unificazione del progetto riguardano sia la scala del territorio comunale che degli organismi abitativi. 
La parte riguardante l'elaborazione grafica consiste nell'apprendimento di programmi CAD bi e tridimensionali e modellatori solidi, per il rilievo dell’esistente e il progetto del nuovo.
 
Esercitazioni 
Le esercitazioni riguardano l’apprendimento e la messa in pratica dei programmi CAD mediante la progettazione e la riscrittura in automatico di organismi edilizi alle diverse scale di rappresentazione. 
Tema d'anno 
Consiste nel rilievo e nella riprogettazione, in forma individuale o di gruppo, di un organismo edilizio analizzato alle diverse scale di rappresentazione attraverso l'utilizzo dei programmi CAD ed il trattamento di immagini raster. 
Prerequisiti
Conoscenze del disegno tecnico in generale, conoscenza di informatica grafica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Alcuni temi sviluppati in lezione vengono forniti su supporto informatico  
M1 UNI. Vol, I Norme per il disegno tecnico. Norme generali. Roma 1996. 
  
M1 UNI. Vol. II Norme per il disegno tecnico. Edilizia e settori correlati. Roma 1996. 
  
Docci M. Manuale di disegno architettonico. Laterza. 
  
Docci M., Mirri F.. La redazione grafica del progetto architettonico. NIS. 
  
Mazzucchi S.. Edilizia seriale. Riscrittura in automatico. MA.RO. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso vengono effettuate esercitazioni e prove in itinere. L’esame consiste in una prova scritta sull’uso degli applicativi informatici analizzati ed in una prova orale riguardante la discussione del tema d’anno ed i contenuti del corso. 
	 |