FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0910 > Ingegneria del software LS Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Ingegneria del software LS

Insegnamento Anno Accademico 09-10

Docente/i: Luigi Caforio  

Denominazione del corso: Ingegneria del software LS
Codice del corso: 064056
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria dei Servizi
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
L'insegnamento è affine per:
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso illustra il processo di sviluppo software con particolare attenzione alle metodologie di analisi dei requisiti ed ai temi dell’economia e della gestione dei progetti software. Parallelamente alla parte generale si sviluppa una serie di esercitazioni durante le quali si impara ad applicare un processo di costruzione del sw realizzando prototipi di applicazioni Web in Java. Il principale obiettivo del corso consiste nel mettere l’allievo in grado di sviluppare un progetto software completo incorporando elementi significativi di innovazione tecnologica.

Programma del corso

Il corso è articolato in una parte generale, dove vengono richiamate le principali nozioni relative alla modellizzazione del ciclo di vita del software. Si presenta la notazione UML (Unified Modeling Language). Si affronta il processo IBM Rational Unified Process® (RUP®): [… is a comprehensive process framework that provides industry-tested practices for software and systems delivery and implementation and for effective project management. It is one of many processes contained within the Rational Process Library, which offers best practices guidance suited to your particular development or project need. …]. Si introducono le metodologie dell' “Agile software development” con riferimento all’Extreme Programming” (http://www.extremeprogramming.org/). Infine ci si introduce alle architetture per la realizzazione delle Java Web Application con particolare attenzione alla progettazione dei diversi layer architetturali con uso dei principali Design Pattern e si analizza il MVC nella sua implementazione più famosa fornita dall' “Apache Struts frame work ver 1.3.x” (http://struts.apache.org/index.html).

Prerequisiti

Conoscenza approfondita dell'architettura dei sistemi di elaborazione dati e di uno o più linguaggi di programmazione con particolare attenzione a JAVA J2EE. Conoscenza di base delle metodologie e delle tecniche di progettazione software.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Il materiale presentato a lezione e gli esercizi proposti sono disponibili on-line sui siti elencati ricercando gli eventuali tutorial. Consultare:

1) IBM Rational Unified Process® (RUP®): (http://www-01.ibm.com/software/awdtools/rup/)

2) Extreme Programming (http://www.extremeprogramming.org/)

3) Fare riferimento al sito di Sun per i tutorial base relativi alle servlet e jsp. (http://java.sun.com/docs/books/tutorial/).

4) Apache Struts http://struts.apache.org/index.html, fare riferimento alla ver 1.3.x.

M. Fowler. UML Distilled.(3. Pearson. Testo di riferimento per lo studio della notazione UML.

Philippe Kruchten. The Rational Unified Process The Rational Unified Process: An Introduction (3rd Edition).

Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, John M. Vlissides. Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta per la realizzazione di una Java Web Application con il framework Struts con illustrazione della soluzione secondo la metodologia RUP e corredata di diagrammi UML. Alla prova scritta segue una interrogazione orale relativa alle metodologie di ingegneria del sw con particolare attenzione al RUP e all’XP.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia