|  
 Docente/i:
    	Ferdinando Auricchio  
    
    
 Denominazione del corso: Metodi numerici per l'analisi di materiali e strutture 
Codice del corso: 064070 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Si introduce lo studente a problemi di meccanica computazionale attraverso la formulazione e lo sviluppo di elementi finiti per lo studio di problemi strutturali standard e/o avanzati. In particolare, il corso prevede lo sviluppo e l'utilizzo di semplici codici Matlab e del codice Feap. 
Programma del corso
 
Elemento finito trave 
Formulazione agli spostamenti, fenomeni di “locking”, formulazione mista. Assemblaggio e punto di vista dell' "elemento".
 
Problema modello 1D 
Formulazione forte/debole e loro equivalenza. Approssimazione alla Galerkin e esempio di funzioni interpolanti. Assemblaggio e punto di vista dell' "elemento". 
Comportamento costitutivo non-lineare 
Un semplice modello visco-elastico, visco-plastico, elasto-plastico.
 
Modelli di travi con non-linearità materiale e geometrica 
 
 
Esercitazioni 
Utilizzo e sviluppo di semplici codici Matlab. Introduzione al codice di calcolo “open-source” Feap.
 
Possibili argomenti trattabili a richiesta 
Piastre e laminati compositi, dinamica lineare e nonlineare, modelli costitutivi 3D (fibro-rinforzati, comportamento non-lineare).
 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 22 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 22 
Materiale didattico consigliato
Appunti forniti dal docente  
T. J. R. Hughes. The finite element method. Prentice Hall, 2000. 
  
O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor. The finite element method: the basis, vol 1. Butterworth-Heinemann, 2000. 
  
J. C. Simo and T. J. R. Hughes. Computational inelasticity. Springer-Verlag, 1998. 
  
R. L. Taylor. FEAP: A finite-element analysis program. University of California at Berkeley. http://www.ce.berkeley.edu/rlt, 2002.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione degli argomenti trattati nel corso. Presentazione dei risultati ottenuti dallo sviluppo e dall'uso di codici agli elementi finiti. Preparazione di un progetto finale e relativa discussione. 
 
	 |