|  
 Docente/i:
    	Silvana Quaglini  
    
    
 Denominazione del corso: Sistemi decisionali in medicina 
Codice del corso: 064091 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dei Servizi 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria dei Servizi L'insegnamento è affine per: Ingegneria dei Servizi 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo del corso è quello di fornire le metodologie per modellizzare problemi medici complessi, in cui si richiede di prendere decisioni in presenza di incertezza e/o tenendo conto delle preferenze del paziente. Si tratteranno problemi diagnostici, terapeutici e di monitoraggio. Lo studente, alla fine del corso, deve essere in grado di formalizzare un problema decisionale, individuando le variabili del dominio e scegliendo i formalismi più adatti, sia ai fini dell’acquisizione della conoscenza (interazione con la controparte medica per la costruzione del modello e interazione con il paziente per l’elicitazione delle preferenze), sia ai fini della risoluzione del problema. Fra le classi di problemi decisionali, particolare enfasi sarà data alle valutazioni economiche preliminari alla decisione sull’avviamento o meno di un programma sanitario. Verrà inoltre dato spazio all’utilizzo pratico di strumenti informatici per la risoluzione di modelli decisionali 
Programma del corso
 
Introduzione al corso 
L’incertezza e le preferenze come problemi fondamentali delle decisioni in medicina e breve ripasso dei concetti di base della teoria delle probabilità
 
La teoria delle decisioni 
Quantificazione del valore di un esito (stato di salute, vita attesa);
metodi per la quantificazione delle utilità (rating scale, standard gamble, time-trade-off; utilità attesa di una decisione; i QALY; dominanza probabilistica di una strategia rispetto alle altre possibili
 
Alberi decisionali 
 
metodologie per la costruzione e la risoluzione; uso di un software per la gestione di alberi decisionali; rappresentazione di processi di Markov all’interno di un albero decisionale; analisi di sensitività e della soglia, univariata e multivariata;
 
Diagrammi di influenza 
Metodologie per la costruzione e la risoluzione; uso di un software per la realizzazione di diagrammi di influenza
 
Valutazioni economiche dei programmi sanitari 
Analisi costo-efficacia, costo-beneficio, costo-utilità; lettura critica di un articolo di letteratura sull’argomento
 
Prerequisiti
Vengono richieste conoscenze di base sulla teoria delle probabilità. Per la parte pratica, viene richiesta una certa dimestichezza con l’uso del PC (Windows). 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 10 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Le dispense del corso ed una serie di esercizi sono disponibili in rete all'indirizzo www.labmedinfo.org. Sono inoltre consigliati alcuni libri.  
M.C. Weinstein, H.V. Fineberg. L. Franco Angeli Editore, 1984. 
  
David M. Eddy. Clinical Decision Making . Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, Massachussetts, 1996. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' previsto l'esame a fine corso (nessuna prova in itinere), comprendente una prova partica sugli alberi decisionali (su computer) e una prova orale. 
	 |