FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0910 > Business analysis II Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Business analysis II

Insegnamento Anno Accademico 09-10

Docente/i: Thimoty Barbieri  

Denominazione del corso: Business analysis II
Codice del corso: 064181
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria dei Servizi
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
L'insegnamento è affine per:
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: http://www.thimoty.it/

Obiettivi formativi specifici

Obiettivo del corso è fornire all'allievo una metodologia pratica per raccogliere e sistematizzare i requisiti di un sistema informativo a supporto di una reingegnerizzazione di un processo aziendale, e di fornire le conoscenze per il disegno e l'implementazione di tale sistema, guidando fino alla realizzazione di un prototipo funzionante di quanto progettato. L'approccio del corso è quello di riprendere concetti già in possesso dell'allievo, ripresentandoli con un taglio fortemente pratico e applicativo attraverso un "caso aziendale" guida di riferimento, fornendo un esempio pratico di "come si fa" ad usare le tecnologie e le tecniche proposte.

Programma del corso

Riprogettazione TO-BE
Descrive la metodologia per disegnare la nuova configurazione di un processo aziendale, e capire in quali processi è utile inserire funzionalità del sistema informativo a supporto.

  • Disegno dei processi aziendali TO-BE.
  • Aspetti fondamentali della leva informatica.
  • Derivazione dei casi d'uso e delle entità informative candidata. Assembly Lines.

Specifica dei Requisiti e Analisi Tecnica
Presenta la metodologia per organizzare i requisiti funzionali del sistema.

  • Diagramma dei Casi d'Uso
  • Stesura di Piani di Collaudo Preliminari
  • Descrizione in Linguaggio Naturale. La griglia di Jacobson.
  • Criterio della prova CRUD
  • Creazione di Mock-Up e Maschere. Criteri per le costruzioni di GUI.

Disegno Tecnico
Presenta aspetti fondamentali per la progettazione tecnica del sistema. Presenta l'utilizzo di un tool professionale per il disegno tecnico del sistema.

  • Analisi e Disegno tecnico del sistema
  • Diagramma delle classi
  • Diagrammi dinamici
  • Utilizzo di Design Patterns
  • Utilizzo di Rational Rose (TM)

Stima di tempi e costi
Offre alcuni spunti sulla valutazione dei tempi e dei costi legati allo sviluppo del software progettato

  • La valutazione delle dimensioni funzionali. Cenni ai FP.
  • Cenni alla creazione di un programma di progetto. Stima di tempi. Assegnazione di Risorse.
  • Cenni al controllo di andamento del progetto.

Implementazione e Tecnologie
Introduce delle tecnologie di riferimento per l'implementazione di sistemi informativi in rete.

  • Brevi cenni a J2EE e architetture standard per Sistemi Informativi in Rete.
  • Architetture SOA. Sistemi di Workflow. jBPM, JBoss. jPDL / BPEL.
  • Utilizzo di Eclipse, J2EE, plug-in per il design di flussi jBPM

Prerequisiti

Il corso è il naturale proseguimento del corso di Business Analysis I. Sono raccomandati gli insegnamenti di Basi Dati LS e di Ingegneria del Software LS.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Bracchi G., Francalanci C., Motta G.. Sistemi informativi e azienda digitale. Mc Graw Hill 2005. ..

Leszek Maciaszek. Sviluppo di sistemi informativi con UML. Pearson Education.

Eriksson Hans Erik, Penker Magnus. Business Modeling with UML. OMG Press.

Bennett, Skelton, Lunn. Introduzione a UML. McGraw-Hill.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso viene richiesta la redazione e la consegna di due deliverable progettuali, elaborati in gruppo. Il voto dell'esame è dato dalla media tra le valutazione dei deliverable scritti ed un colloquio orale che comprende la verifica della conoscenza del deliverable stesso, e la verifica delle principali nozioni teorico-pratiche erogate durante il corso.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia