|  
 Docente/i:
    	Giuseppe Federico Rossi  
    
    
 Denominazione del corso: Reti telematiche (mn) 
Codice del corso: 064211 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://www.unipv.it/retical/didattica/aa2009-10/retitel mn/index.html 
 Obiettivi formativi specifici
l corso si pone l’obiettivo di riprendere i concetti di base sulle reti a commutazione di pacchetto, per poi sviluppare alcuni temi specifici legati agli attuali criteri di progettazione e costruzione delle moderne reti ad alta velocità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e confrontarsi con le soluzioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato e/o in corso di studio/sperimentazione. 
Programma del corso
 
Richiami su concetti di base 
Reti a commutazione di circuito e di pacchetto. Le operazioni di instradamento e commutazione. Costruzione di una rete a commutazione di pacchetto: le architetture di comunicazione a strati e i protocolli di comunicazione. Parametri prestazionali: uso di modelli analitici e tecniche di simulazione. 
Alcune problematiche particolari delle reti IP 
Dispositivi NAT, i fondamenti di IPv6, MPLS 
Reti IP multiservizio 
Classificazione delle diverse tipologie di traffico. QoS (Quality of Service) di una rete: definizioni, studio dei modelli IntServ e DiffServ. Servizi telefonici su reti a pacchetto: le applicazioni VoIP (Voice over IP). 
Funzioni dei nodi di commutazione in una rete a pacchetto 
Il routing gerarchico ed i suoi fondamenti teorici. L’operazione di address lookup: studio di alcuni algoritmi e della loro complessità computazionale. 
Problemi di congestione nelle reti a pacchetto 
Il problema della congestione. Classificazione degli schemi di controllo di flusso secondo la Teoria dei Controlli. I concetti di efficienza ed equità. Analisi delle proprietà di alcuni schemi di tipo congestion avoidance. Strategie di queue management e buffer management. 
Discipline di scheduling e loro proprietà 
Discipline work-conserving e non-work-conserving. Analisi delle proprietà di alcune discipline (FCFS, priorità secca, GPS, WRR, WFQ, ... ). Uso delle discipline di scheduling nei problemi di QoS. 
Le comunicazioni multicast 
Il multicasting su reti a pacchetto. Le problematiche di instradamento e gli strumenti forniti dalla Teoria dei Grafi. I protocolli per il routing multicast impiegati nelle reti IP. 
Prerequisiti
Definizioni e principi di funzionamento delle reti di TLC a commutazione di pacchetto; architetture a strati e protocolli di comunicazione; standard LAN; architettura TCP/IPv4 e sue componenti principali. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 44 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 3 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico di riferimento  
G. F. Rossi. RETI TELEMATICHE - Lucidi delle Lezioni. (Sito dell'Università di Pavia). Scaricabile da http://www.unipv.it/retical/didattica/aa2009-10/retitelmn/index.html.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale. 
	 |