|  
 Docente/i:
    	Antoniangelo Agnesi  
        	Alessandra Tomaselli  
    
    
 Denominazione del corso: Fisica 
Codice del corso: 500301 
Corso di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale 
Settore scientifico disciplinare: FIS/01 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://www-1.unipv.it/fis/fisica1_ca/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di cinematica, dinamica del punto e dei sistemi di particelle; dinamica, equilibrio e statica del corpo rigido e termodinamica. Gli studenti verranno addestrati ad affrontare e risolvere semplici problemi applicativi. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso delle tecniche algebriche ed analitiche nella risoluzione dei problemi proposti.
 
Programma del corso
Modulo A (Prof. A. Agnesi, primo semestre)
Misure, unità  e dimensioni.
Cinematica e vettori.
Forze e leggi di Newton.
Lavoro ed energia.
Momento angolare.
Sistemi di particelle, quantità  di moto e collisioni.
Gravitazione.
Oscillazioni.
Elasticità.
Onde.
Modulo B (Prof. A. Tomaselli, secondo semestre):
Corpo rigido. Momento d'inerzia.
Dinamica del corpo rigido.
Equilibrio e statica del corpo rigido.
Cenni di meccanica del continuo.
Temperatura, calore ed energia interna.
Gas ideali e primo principio della termodinamica.
Trasporto termico.
Secondo principio della termodinamica ed entropia. 
Prerequisiti
Quelli richiesti per l'immatricolazione e per i corsi di Analisi Matematica, Geometria ed Algebra 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Serway Beichner, "Fisica per Scienze e Ingegneria", vol. 1, EdiSES
Mazzoldi Nigro Voci, "Elementi di Fisica - meccanica e termodinamica", EdiSES 
Halliday Resnick Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana 
Alonso Finn, "Fisica / Corso per l'Università", Masson
Appunti delle lezioni (mod. A) (A. Agnesi)  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Vengono altresì svolte due prove "in itinere" (scritte), la prima dopo il primo modulo semestrale (A) e la seconda alla fine del secondo modulo semestrale (B). In caso di esito complessivamente positivo, esse dispensano lo studente dall'obbligo della prova scritta, purchè l'esame venga sostenuto nella sessione di luglio. Con la partecipazione ad una normale prova scritta lo studente rinuncia ad avvalersi della valutazione acquisita attraverso le prove in itinere. La prima prova scritta della sessione di luglio è aperta solo agli studenti che non hanno partecipato alla seconda prova in itinere. Studenti con debito formativo possono comunque sostenere l'esame di Fisica, ma la registrazione del voto su libretto e registro elettronico può avvenire solo dopo cancellazione del debito formativo (si invitano gli studenti a fare attenzione a questo riguardo). 
	 |