|  
 Docente/i:
    
 Denominazione del corso: Controlli automatici e controllo dei processi 
Codice del corso: 500546 
Corso di laurea: Ingegneria Meccatronica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni per analizzare le principali proprieta' dei  sistemi dinamici e per progettare semplici sistemi di controllo sulla base di specifiche  assegnate. A lezione verranno forniti gli strumenti metodologici, mentre in laboratorio si farà  pratica di progettazione a calcolatore con l'ausilio di MATLAB e Simulink, strumenti software comunemente utilizzati nelle aziende che operano nel settore dell'automatica.   
Programma del corso
 
Prima parte 
Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di 
modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi 
dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. 
Sistemi LTI. Criterio di Routh–Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte 
allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. 
Seconda parte 
Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Luogo delle radici. Regolatori PID. 
Prerequisiti
Algebra lineare, analisi, numeri complessi, fondamenti di elettrotecnica e fisica (meccanica, termodinamica e fluidodinamica). 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 39 
Laboratori  (ore/anno in aula): 24 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni . Fondamenti di controlli automatici. McGraw–Hill, 2004.  Seconda edizione. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta in cui vengono valutate la conoscenza dei fondamenti teorici, la capacità di risolvere esercizi e la capacità di utilizzare strumenti di simulazione. 
	 |