|  
 Docente/i:
    	Giuseppe Coldani  
    
    
 Denominazione del corso: Fondamenti di informatica 
Codice del corso: 500655 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento costituisce attività di base per: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://gamma.unipv.it/fondinfo_a_mn 
 Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi logici del funzionamento e dell’organizzazione dei sistemi di elaborazione e l’acquisizione delle metodologie per sfruttarne le potenzialità. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono un sistema di elaborazione. 
Programma del corso
 
Concetti introduttivi 
Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. Succintamente viene trattata la storia dell’informatica dalla quale trarre indicazioni sugli attuali scenari tecnologici e commerciali. 
La codifica delle informazioni 
Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione di informazioni numeriche, testuali, grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari ridondanti e non, rivelatori e correttori di errori. Viene introdotta l’algebra di Boole. 
Algoritmi e programmi 
Vengono definiti i concetti di algoritmo e di programma. 
Architetture degli elaboratori 
Viene descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene descritta la logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura di un sistema informatico complesso con riferimento alle problematiche della gestione della memoria e delle risorse e al parallelismo di funzionamento. 
Sistemi operativi 
Vengono presentati le funzioni principali del sistema operativo e quelle del kernel e del software di base. Viene proposta una classificazione dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali. 
Strutture dati  
Vengono illustrate le principali strutture dati sia dal punto di vista della loro definizione astratta che da quello della loro effettiva implementazione sui sistemi di calcolo. 
Le comunicazioni e le reti di calcolatori 
Vengono illustrati i principali servizi realizzabili tramite una rete di calcolatori e quali sono le tecnologie che ne permettono il funzionamento. Vengono proposti i principali elementi di Internet e del suo utilizzo. 
Sistemi transazionali e Database 
Vengono presentati i sistemi transazionali, i database e i relativi criteri di progettazione e gestione.
 
Prerequisiti
Quelli richiesti per l'immatricolazione. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
J. Glenn Brookshear. Informatica. Una panoramica generale. Pearson – Addison Wesley, 9^ edizione, 2006, Milano. 
  
P. Tosoratti. Introduzione all’Informatica. Casa Editrice Ambrosiana, 1998, Milano. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le prove d’esame prevedono una prova scritta di teoria in cui vengono proposti argomenti trattati nel corso delle lezioni che devono essere approfonditi dal candidato. 
	 |