|  
 Docente/i:
    	Margherita Balconi  
        	Roberto Fontana  
    
    
 Denominazione del corso: Economia 
Codice del corso: 500734 
Corso di laurea: Ingegneria Industriale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://www-1.unipv.it/webbalco/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce allo studente la capacità  di interpretare e analizzare il contesto economico e le regole che guidano le scelte degli individui e delle imprese, attraverso il paradigma analitico e gli strumenti metodologici adeguati. A tal fine sono introdotti i concetti e i modelli di base sviluppati dalla disciplina economica per interpretare il funzionamento dei mercati (nei diversi regimi di concorrenza, oligopolio e monopolio), per valutare l'efficienza, per comprendere la funzionalità  degli incentivi privati e i contesti che invece richiedono l'intervento pubblico (in particolare attraverso la regolamentazione e l'antitrust). La trattazione dei vari argomenti dedica particolare attenzione alle applicazioni al mondo reale. 
Programma del corso
Il corso è un'introduzione ai principali concetti e modelli della microeconomia. Gli argomenti sono selezionati sulla base del maggiore interesse che rivestono per corsi di laurea di ingegneria e la trattazione fa uso di elementi di calcolo differenziale. Vengono quindi trattate in modo analiticamente adeguato le parti che riguardano le scelte delle imprese nelle diverse forme di mercato.
 
Introduzione su concetti e principi chiave 
 
Le scelte del consumatore 
 
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta 
 
Il concetto di elasticità e le sue applicazioni 
 
L’efficienza dei mercati 
 
I mercati dei fattori di produzione 
 
I costi per le imprese 
 
Le imprese in un mercato concorrenziale  
 
Il monopolio e la regolamentazione 
 
La concorrenza monopolistica 
 
Introduzione alla Teoria dei Giochi 
 
L’oligopolio e la collusione 
 
I fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici e risorse comuni  
 
Il commercio internazionale e il vantaggio comparato 
 
Prerequisiti
Conoscenze di base di geometria analitica e calcolo differenziale 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
N.G. Mankiw. Principi di Economia: Microeconomia. Zanichelli, 2004. Capitoli selezionati di tale testo e dispense preparate dal docente (scaricabili on line).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà svolta una prova scritta su tutto il programma al termine del corso. La prova consiste nel rispondere a domande aperte. Su richiesta dello studente l’esame può essere integrato da una prova orale.
 
	 |