FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0910 > Disegno di macchine con laboratorio di progettazione Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Disegno di macchine con laboratorio di progettazione

Insegnamento Anno Accademico 09-10

Docente/i: Daniele Stefano Bonomi  

Denominazione del corso: Disegno di macchine con laboratorio di progettazione
Codice del corso: 500740
Corso di laurea: Ingegneria Industriale
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/15
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Programma del corso

Il disegno tecnico industriale come linguaggio di comunicazione. Caratteristiche di univocità e accuratezza.

Costruzioni geometriche

  • strumenti del disegno (descrizione ed uso);
  • tracciatura linee (marcate, sottili, miste fini, tratteggiate, controllo dello spessore, tipi di matite, tipi di mine);
  • costruzioni geometriche (costruzioni fondamentali, costruzione di poligoni, circonferenze archi e raccordi, curve notevoli, costruzioni semplificate (ellisse, ovale, evolvente, ecc), curve tecniche (evolvente di cerchio, elica cilindrica, spirale di archimede)).

Proiezioni ortogonali

  • proiezioni ortogonali (proiezioni piane - proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici, proiezioni di solidi semplici);
  • assonometrie (disegno illustrativo);
  • sezioni (sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi).
  • sezioni nel disegno tecnico industriale.

Norme

  • Sistema di misure internazionale
  • Normazione ed unificazione;
  • significato dei vari tipi di linea nel disegno;
  • squadratura dei fogli;
  • formati dei fogli;
  • cartiglio.

Il disegno e le lavorazioni meccaniche
Come la tecnologia di ottenimento condiziona il disegno:

  • Designazione dei materiali e loro caratteristiche
  • Formatura dallo stato liquido, elementi di fonderia e pressocolata;
  • lavorazioni per deformazione plastica - laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura, lavorazione delle lamiere;
  • lavorazioni per asportazione di truciolo (macchine utensili, fresatura, tornitura, foratura, alesatura, stozzatura, brocciatura, rettifica, lappatura);
  • lavorazioni non convenzionali (elettroerosione, taglio laser, taglio ad acqua, ecc.);
  • trattamenti termici.

La quotatura

  • Descrizione dei vari elementi della quotatura;
  • criteri di indicazione delle quote;
  • convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.);
  • sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc);
  • quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche;
  • classificazione delle quote.

Errori e tolleranze

  • Errori nei pezzi costruiti;
  • tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate);
  • errori nei disegni.

Finiture superficiali e rugosità

  • Tipi e gradi di finiture superficiali;
  • legame tra rugosità e tolleranze.

Filettature

  • Filettature;
  • disegno delle filettature;
  • tolleranze delle filettature.

Organi di collegamento filettati
Viti e bulloni, inserti filettati, dadi, rosette, classi di bulloneria, dispositivi anti-svitamento, disegno di organi di collegamento filettati.

Collegamenti smontabili non filettati
Collegamenti albero mozzo, chiavette e linguette, spine e perni, accoppiamenti scanalati, chiavette trasversali, anelli di sicurezza o di arresto.

Rilievo dal vero
Rilievo e schizzo di organi meccanici.

Elementi di macchine – solo rappresentazione

  • Trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti);
  • accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi);
  • cuscinetti volventi (tipologie, criteri di scelta);
  • molle.

Prerequisiti

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 0
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

E.Chirone, S.Tornincasa. Disegno tecnico industriale. Voll 1 e 2. edizione Il Capitello.

L.Baldassini. Vademecum per Disegnatori e Tecnici. edizione. Hoepli.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due prove in itinere : agli allievi sufficienti verrà proposta una valutazione da confermare mediante un colloquio orale. Sono previste prove di recupero per gli allievi risultati insufficienti in una delle due prove. Per gli allievi che, per gravi motivi, non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un esame completo con prova grafica ed orale.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia