|  
 Docente/i:
    	Alberto Pavese  
    
    
 Denominazione del corso: Tecnica delle costruzioni 
Codice del corso: 500893 
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 
L'insegnamento è affine per:  
Crediti formativi: CFU 12 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Oltre ad un completamento alla Scienza delle Costruzioni nel senso di un approccio progettuale e operativo all’analisi delle strutture più comuni, il corso, dopo una rapida discussione sulle metodologie progettuali e un esame tipologico delle strutture, illustra i più comuni metodi di analisi strutturale con particolare riferimento all’analisi matriciale delle strutture a telaio. In seguito la teoria del calcestruzzo armato e precompresso verrà affrontata in modo unitario con il metodo agli stati limite con riferimento alle prescrizioni della normativa europea (EC2 e Model Code del CEB), facendo tuttavia anche accenno ai tradizionali metodi di calcolo alle tensioni ammissibili. Nella terza parte verrà affrontato il problema del progetto e verifica delle strutture metalliche correnti, illustrando in modo critico le prescrizioni della normativa europea ed evidenziando in modo particolare i problemi relativi ai fenomeni di instabilità.  
Programma del corso
 
Complementi di Teoria delle Strutture 
 
    -   Considerazioni generali e approccio metodologico all’analisi strutturale.
    
 -  Classificazione delle tipologie strutturali in base alla geometria e alle azioni interne prevalenti. La modellazione strutturale e l’analisi dei carichi. Il metodo di verifica agli Stati Limite.
    
 -  Metodi operativi per l’analisi delle strutture a telaio. Approccio alle forze e agli spostamenti. 
  
Calcestruzzo armato e precompresso  
 
    -   Proprietà di base del conglomerato cementizio: leggi costitutive, viscosità, ritiro, aderenza.
    
 -  Ipotesi di base della teoria del calcestruzzo armato e precompresso. Teoria classica. Cadute di tensione nel calcestruzzo precompresso.
    
 -  Verifica della sezione allo stato limite ultimo.
    
 -  Verifiche in condizione di esercizio: verifiche delle deformazioni e della fessurazione.
    
 -  La duttilità.
    
 -  Verifiche di instabilità. 
  
Costruzioni metalliche  
 
    -   Criteri generali di verifica agli stati limite e alle tensioni ammissibili del materiale base.
    
 -  Tipologie dei collegamenti.
    
 -  Verifica dei collegamenti saldati e bullonati.
    
 -  Verifiche approssimate di instabilità a carico di punta.
    
 -  Instabilità flesso-torsionale.
    
 -  Imbozzamento. 
  
Argomento da modificare 
 
Prerequisiti
Il corso richiede una completa conoscenza dei temi trattati nel corso di Scienza delle Costruzioni.  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60 
Laboratori  (ore/anno in aula): 60 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
 Dispense fornita dal Docente.  
  
 Testi di Tecnica delle Costruzioni disponibili in Biblioteca di Facoltà.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
 
	 |