|  
 Docente/i:
    	Vittorio Degiorgio  
    
    
 Denominazione del corso: Fotonica 
Codice del corso: 062212 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: FIS/03 
L'insegnamento costituisce attività di base per: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: http://www.unipv.it/eqn/fotonica/ 
 Obiettivi formativi specifici
Descrizione del principio di funzionamento e delle caratteristiche dei componenti ottici attivi e passivi usati nelle applicazioni del laser, con particolare riferimento alle comunicazioni ottiche. 
Programma del corso
 
 Sorgenti di luce 
Principio di funzionamento di LED, laser e amplificatori ottici. Laser a stato solido ed a semiconduttore: strutture, caratteristiche elettriche e ottiche, proprietà geometriche e spettrali dell’emissione, fasci gaussiani, confronto tra laser e  sorgenti convenzionali.
 
Ottica: principi, componenti, dispositivi 
Riflessione e rifrazione. Strati dielettrici, prismi, interferometro di Fabry-Perot. Diffrazione di Fresnel e Fraunhofer. Onde gaussiane. Reticoli. Anisotropia ottica: birifrangenza, potere rotatorio. Polarizzatori. Matrici di Jones
   
Dispositivi optoelettronici 
Modulatori elettro-ottici. Modulatori acusto-ottici. Modulatori a elettroassorbimento. Isolatori magneto-ottici. Cenni ai fotorivelatori 
 
Fibre ottiche 
Principio di funzionamento, modi di propagazione, attenuazione, dispersione, classificazione per tipi, parametri descrittivi geometrici e ottici, cenno alla tecnologia. Amplificatori e laser in fibra. Reticoli di Bragg in fibra. Cenno alle comunicazioni ottiche.  
Prerequisiti
Fisica II e Campi Elettromagnetici 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 6 
Materiale didattico consigliato
  
Vittorio Degiorgio e Ilaria Cristiani. Fotonica. Dispense pubblicate dalla CUSL. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. Durante il corso saranno svolte due prove scritte in itinere. Per chi supera tali prove, il voto conseguito servira' di base per la valutazione dell'esame. Coloro che non hanno superato (o svolto) le prove in itinere, o che chiedono di non tener conto del risultato di tali prove, sosterranno un esame orale completo.   
	 |