FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1011 > Propagazione e radiocomunicazioni Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Propagazione e radiocomunicazioni

Insegnamento Anno Accademico 10-11

Docente/i: Marco Bressan  

Denominazione del corso: Propagazione e radiocomunicazioni
Codice del corso: 062264
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettronica
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Nel corso vengono descritti i principali fenomeni d’interazione tra la radiazione elettromagnetica e l’ambiente nella banda delle radiofrequenze, al fine di mettere in grado gli studenti di valutare, in base a semplici schematizzazioni, i parametri fondamentali di un collegamento radio. Il corso si propone inoltre di fornire nozioni di base su alcuni sistemi di radiocomunicazione per i quali i fenomeni connessi alla propagazione del segnale radio nell'ambiente naturale costituiscono un aspetto importante.

Programma del corso

Concetti di base di un collegamento radio
i parametri che caratterizzano le antenne, il rumore ambientale, il rapporto segnale rumore.

l'interazione con il terreno e con gli ostacoli
onde guidate, riflesse e diffuse dalla superficie del terreno. Il collegamento radio tra due stazioni di terra nell'approssimazione di terra piana e sferica, diagrammi di copertura.

l’interazione con la ionosfera
propagazione di onde piane in un magnetoplasma, frequenza di plasma e frequenza ciclotronica, onde ordinarie e straordinarie, rotazione di Faraday, andamento dei raggi nella ionosfera stratificata, distanza di minimo salto, massima frequenza utilizzabile.

l'interazione con la troposfera
la refrettività dell'atmosfera non ionizzata, atmosfera standard e raggio equivalente terrestre, condotti troposferici e condizioni non standard di refrattività, collegamenti per diffusione troposferica, attenuazione da nebbia, neve, pioggia, diffusione e depolarizzazione da pioggia, attenuazione molecolare.

sistemi di radiocomunicazione
il canale radio, cenni alla modellazione statistica delle evanescenze a tempi brevi e a lungo termine. Principio di funzionamento del radar, sezione radar di un bersaglio, misure radar, rivelatori radar, effetti del terreno, clutter. Principio di funzionamento dei sistemi GPS, i segmenti spaziale, di controllo e degli utenti.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della teoria della radiazione elettromagnetica, compresa l’approssimazione dell’ottica geometrica, e i concetti di base relativi alle antenne.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 31
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

R.E. Collin. Antennas and radiowave propagation. McGraw-Hill, 1985. limitatamente alla seconda parte.

A. Paraboni, M. D'Amico. Radiopropagazione. McGraw-Hill, Milano, 2002.

M. I. Skolnik. Radar Handbook. McGraw-Hill, 1970. testo utile per consultazione.

M. I. Skolnik. Introduzione ai sistemi radar. Bizzarri, Roma, 1972. testo utile come riferimento sui principi di base.

S. Shibuya. A basic atlas of radio-wave propagation. J. Wiley & Sons, 1987. testo utile per consultazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è basata su una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella soluzione di qualche semplice problema di valutazione delle caratteristiche di un collegamento radio. È ammesso alla prova orale chi ha ottenuto nella prova scritta un giudizio non gravemente insufficiente. Non sono previste prove in itinere.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia