Docente/i:
Piero Malcovati
Denominazione del corso: Misure meccaniche e termiche B
Codice del corso: 062273
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/12
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Meccanica
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: http://misure.mecc.polimi.it/
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone come obiettivo fondamentale quello di rendere lo studente autosufficiente nella conduzione di una prova sperimentale complessa. Rispetto al corso di Misure Meccaniche e Termiche I sono aggiunti elementi sul comportamento dinamico delle macchine e degli strumenti adatti a misure tempovarianti. Si riprende, ampliandolo, il problema della digitalizzazione dei segnali, con riferimento a sistemi di acquisizione complessi composti da più canali di misura. La catena di misura viene poi completata con gli elementi fin qui trascurati, amplificatori e filtri. Una piccola parte è dedicata a fornire i primi rudimenti di analisi dei segnali, che sarà oggetto di maggiore dettaglio nei corsi superiori.
Programma del corso
Il corso si propone come obiettivo fondamentale quello di rendere lo studente autosufficiente nella conduzione di una prova sperimentale complessa. Rispetto al corso di Misure Meccaniche e Termiche I sono aggiunti elementi sul comportamento dinamico delle macchine e degli strumenti adatti a misure tempovarianti. Si riprende, ampliandolo, il problema della digitalizzazione dei segnali, con riferimento a sistemi di acquisizione complessi composti da più canali di misura. La catena di misura viene poi completata con gli elementi fin qui trascurati, amplificatori e filtri. Una piccola parte è dedicata a fornire i primi rudimenti di analisi dei segnali, che sarà oggetto di maggiore dettaglio nei corsi superiori.
Dinamica degli strumenti di misura
modello di misura per misure dinamiche, strumenti di ordine 0,1,2, determinazione sperimentale delle prestazioni dinamiche degli strumenti di misura
Elementi di analisi dei segnali
Fourier, spettri, la funzione di trasferimento armonica, il rumore elettrico e la sua eleminazione
Strumentazione di misura digitale
il PC come strumento di misura, il campionamento e l’aliasing, l’acquisizione multicanale
Complementi di strumentazione analogica
amplificatore operazionale, suo impiego nei circuiti di misura, filtri e loro impiego, i problemi di rumore elettrico nei cavi, acquisizione single ended o differenziale
Prerequisiti
Misure Meccanciche e Termiche A, corsi di base di Meccanica Applicata
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
E.O. Doebelin. Strumenti e Metodi di Misura. McGraw-Hill Publishing Group Italy, 2004.
A.C. Neve. Introduzione al Digital Signal Processing (DSP). Schonefeld & Ziegler, 2002.
A. Gandelli, M. Lazzaroni. Elementi di Elettronica Applicata. Masson, 1997.
J. Bendat, A.G. Piersol. Engineering applications of correlation and spectral analysis. John Wiley and Sons, II ed, 1993. Testo di approfondimento.
K.G. Mc Connell. VIBRATION TESTING - Theory and Practice. John Wiley & Sons, 1995. Testo di approfondimento.
AA.VV.. Manuale di manutenzione degli impianti industriali e servizi. Franco Angeli, 1998. Testo di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si compone di una parte scritta più una orale
Sono previste due prove in itinere scritte
Chi ottenesse una votazione sufficiente in entrambe le prove in itinere potrà direttamente sostenere la prova orale
Gli argomenti dei laboratori sono argomento d’esame sia per quanto riguarda la parte scritta, sia per quella orale
Deve essere preparata e portata all’esame una relazione dettagliata su una delle esercitazioni a piacere.
La relazione deve essere preparata singolarmente.
Tale relazione sarà argomento d’esame e la sua valutazione sarà tra +2 e -2 punti.
Chi non portasse all’esame la relazione avrà automaticamente una valutazione di -2 punti.
|