|  
 Docente/i:
    	Paolo Magni  
    
    
 Denominazione del corso: Bioinformatica 
Codice del corso: 064114 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Biomedica 
Crediti formativi: CFU 5 
		Sito web del corso: http://aimed11.unipv.it/iscrizioni/main.htm 
 Obiettivi formativi specifici
La Bioinformatica è una nuova disciplina che nasce dall'integrazione fra 
la Biologia e l'Informatica allo scopo di utilizzare e diffondere il 
notevole patrimonio di conoscenze rese disponibili dai recenti sviluppi 
della biologia molecolare e della genetica. Il corso si propone di 
introdurre lo studente alle principali problematiche relative allo 
sviluppo di adeguati strumenti computazionali per la soluzione di 
problemi derivanti dall'analisi di sequenze biologiche (DNA, RNA). 
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un 
inquadramento sistematico del problema, in un settore caratterizzato da 
una recente e rapida evoluzione, oltre gli strumenti necessari per poter 
affrontare svariati problemi nell'ambito della biologia molecolare. Da un punto di vista metodologico verranno introdotti gli Hidden Markov Models e gli algoritmi EM. Questo corso fornisce le conoscenze di base per chi vuole sfruttare le opportunità offerte dal recente sviluppo della Bioinformatica. 
Programma del corso
 
Introduzione alla bioinformatica 
Cos’è e perché è importante  
Richiami di biologia molecolare 
Struttura delle molecole biologiche, duplicazione ed espressione dell’informazione genica.  
Perl 
Introduzione e descrizione delle caratteristiche fondamentali del linguaggio. 
Tecniche per lo studio della struttura e della funzione genica 
Sequenziamento, analisi di genomi, del trascriptoma e del proteoma. 
Base dati di sequenze di DNA e di proteine 
Loro organizzazione, come accedervi e sottomettere nuove sequenze. 
Internet, il progetto Genoma Umano, le banche dati biologiche 
 
Stumenti metodologici 
Hidden Markov models e algoritmi EM.
 
Confronto di sequenze biologiche 
L'importanza del confronto di sequenze biologiche. La distanza di edit tra due sequenze. Allineamento di due sequenze, allineamento multiplo. La programmazione dinamica per la costruzione dell'allineamento. Ricerca di similarita' nelle banche dati. 
Le matrici di DNA 
Lo studio dell’espressione genica. Tecniche di misura e di analisi dati. 
Altri argomenti 
Nelle ultime lezioni saranno presentati alcuni argomenti di ricerca di particolare attualita'. 
Esercitazioni  
Esempi di applicazione delle metodologie studiate per la risoluzione di alcuni problemi specifici. 
Laboratori 
Analisi individuale di uno o più casi di studio in aula computer. 
Prerequisiti
Nozioni base di statistica e di biologia. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 27 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 12 
Materiale didattico consigliato
Materiale distribuito dal docente agli iscritti alla mailing list del corso.  
G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli, G. Pesole. Introduzione alla bioinformatica. Zanichelli, 2003. 
  
A. M. Lesk. Introduzione alla Bioinformatica. McGraw-Hill, 2004. 
  
L. H. Hartwell, L. Hood, M. L. Goldberg, A. E. Reynolds, L. M. Silver, R.C. Veres. Genetica . McGraw-Hill, 2004. Consultazione.
  
Biondi, Grattarola, Magenes, Stefanelli, Tagliasco. Analisi e modifica di biomolecole e cellule. Patron, 2000. Consultazione.
  
B. Alberts, A. Johmson, J. Lewis, M.Raff, R. Keith, P. Walter. Biologia molecolare della cellula. Quarta edizione, Zanichelli, 2004. Consultazione: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=Books (Terza edizione, accessibile on line in inglese).
  
H. Lodish, A. Berk, S. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J.E.Darnell. Biologia molecolare della cellula. Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, Zanichelli, 2002. Consultazione. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=Books (Accessibile on line in inglese).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova finale orale che prevede anche una breve presentazione di approfondimento  (20 min. circa) su un argomento inerente al corso liberamente scelto dello studente. 
	 |