| Docente/i:
    	Fabio Dell'Acqua  
    
    
 Denominazione del corso: Interpretazione di dati telerilevatiCodice del corso: 064142
 Corso di laurea: Ingegneria Elettronica
 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
 L'insegnamento è affine per:
 Crediti formativi: CFU 5
 Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/home.do
 
 Obiettivi formativi specifici
Conoscenza di base dei tipi di dati ottenibili tramite telerilevamento, e delle informazioni utili per lo studio dell’ambiente e del territorio che è possibile estrarre da ognuno di essi. Capacità di effettuare valutazioni sull’utilità delle diverse immagini telerilevate ai fini della soluzione di un problema. Capacità elementari di elaborazione ed interpretazione d’immagini telerilevate utilizzando programmi commerciali. Programma del corso
Questo corso vuole fornire agli studenti di Ingegneria Elettronica una conoscenza di base del telerilevamento, che sta sempre più prendendo piede
in diversi campi applicativi, in special modo l'osservazione della terra da satellite. Il corso comprende sia aspetti teorici e di base, sia applicativi e pratici (esercitazioni con casi reali di trattamento di immagini satellitari). 
Concetti di baseIntroduzione alla materia.
 Cos'è il telerilevamento 
I principi fisici del telerilevamento: interazione tra onde elettromagnetiche e materiali. Il corpo nero. 
Piattaforme e sensori. 
 
SensoriCome si effettua il telerilevamento e cosa ne risulta.
 Bande dello spettro elettromagnetico. 
I diversi tipi di sensori, loro classificazione e loro caratteristiche. 
Sensori ottici: multispettrali ed iperspettrali. 
Radar ad apertura sintetica. Il rumore "speckle".
Esempi concreti di sensori, loro caratteristiche e caratteristiche dei dati da essi prodotti.
La costellazione italiana di satelliti radar COSMO/SkyMed
 
Trattamento dei datiCome si elaborano i dati risultanti dal telerilevamento.
 I dati telerilevati: caratteristiche ed organizzazione.
Correzione radiometrica.
Correzione geometrica.
Tecniche di enfatizzazione: operazioni basate sull'istogramma, filtratura. 
Miglioramento della risoluzione. 
 
Estrazione dell'informazionePreparati opportunamente i dati, come si estraggono da essi le informazioni di interesse.
 Richiami di teoria su segnali e variabili stocastiche
Mappe tematiche e classificazione
La realtà a terra
Classificazione con supervisione, senza supervisione
Classificazione contestuale e basata sull'elemento
Insieme di addestramento, insieme di verifica, realtà a terra, matrici di confusione, accuratezze, indice k
Separabilità delle classi
Indice di vegetazione
Classificazione dei dati iperspettrali
I dati radar polarimetrici
Fusione dei dati
Interpretazione visuale
Le applicazioni
 
LaboratorioEsercitazioni di trattamento di dati telerilevati utilizzando l'ambiente ENVI, che è un esempio di programma concepito per tale scopo.
 Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente di ingegneria ha acquisito dai corsi di base; è preferibile aver seguito il corso di "sistemi di telerilevamento" per elettronici. Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34Esercitazioni (ore/anno in aula): 8
 Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliatoLa bibliografia è fornita per facilitare gli studenti negli eventuali approfondimenti, ma gli appunti del corso, le dispense e le trasparenze disponibili sul sito del Gruppo di Telerilevamento (tlc.unipv.it) sono normalmente sufficienti. I testi consigliati sono in inglese perché in questa lingua è scritta la maggior parte delle pubblicazioni sull'argomento; durante il corso saranno forniti riferimenti a materiale in lingua italiana.  
Thomas M. Lillesand, Ralph W. Kiefer, Jonathan W. Chipman. Remote Sensing and Image Interpretation - 5th edition. John Wiley & Sons, 2004. ISBN 0-471-15227-7.
 
John R. Schott. Remote Sensing: The Image Chain Approach. Oxford Univ. Press, 1996. ISBN: 0-1950-8726-7.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale. |